Written by 8:11 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo

Archeologia urbana a Pisa: presentazione del volume “Frammenti di storia della città” alla Biblioteca SMS

PISA- Venerdì 17 ottobre, alle ore 17, la Biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi) ospiterà la presentazione del volume “Frammenti di storia della città. Archeologia e isole ecologiche interrate a Pisa”, un’opera che racconta una delle più inaspettate e affascinanti campagne archeologiche urbane degli ultimi anni.

Il libro raccoglie i risultati delle indagini condotte in trenta siti archeologici del centro storico, nate in occasione dei lavori per la realizzazione delle isole ecologiche interrate. Gli scavi, resi possibili dalla possibilità di raggiungere profondità solitamente non accessibili nel tessuto urbano, hanno restituito preziose informazioni sulla storia di Pisa dall’età etrusca a quella moderna, offrendo nuove prospettive e conferme su aspetti cruciali della sua evoluzione urbanistica e sociale.

Queste ricerche hanno infatti permesso di documentare elementi di grande rilievo, dalla Pisa romana e tardoantica fino al Medioevo e all’età moderna, restituendo veri e propri “frammenti di storia” che contribuiscono a ricomporre il grande mosaico del passato cittadino.

“Quando si vive in una città dalla storia straordinaria come Pisa – dichiara Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa – può accadere che, scavando per realizzare isole ecologiche interrate, si facciano scoperte eccezionali come quelle raccolte in Frammenti di storia della città. Il volume, che presenteremo nell’ambito del calendario del Patto per la Lettura, restituisce con rigore scientifico i risultati di questi scavi, fondamentali per riscrivere una nuova pagina della storia pisana. Dalla domus romana emersa in via Capponi, alle tracce delle antiche mura precomunali, fino alle testimonianze di urbanizzazione medievale e alla curiosa produzione di zucchero di canna in età moderna: un racconto avvincente che tutti gli appassionati della città dovrebbero conoscere. Ringrazio la Società Storica Pisana, i curatori, l’editore, la Soprintendenza e in particolare Geofor, che ha creduto nel progetto fin dall’inizio.”

Il volume è stato pubblicato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Società Geofor – Gruppo RetiAmbiente, che ne hanno riconosciuto l’alto valore scientifico e culturale.

Last modified: Ottobre 15, 2025
Close