Andrà in scena dal 10 al 27 settembre: il calendario completo
PISA – Ormai è divenuta un appuntamento tradizionale nel calendario degli eventi musicali cittadini, torna dal 10 al 27 settembre prossimi la Rassegna di Musica Sacra “ANIMA MUNDI”, giunta alla sua XXIII Edizione ed organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana con il contributo della Fondazione Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa, il cui programma è’ stato illustrato mercoledì 3 luglio 2024 presso l’Auditorium Giuseppe Toniolo.
di Giovanni Manenti

Erano presenti il Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana Dr. Andrea Maestrelli, del Presidente della Fondazione PisaAvv. Stefano Del Corso, del Direttore Artistico di Anima Mundi Maestro Trevor Pinnock, del Direttore di Produzione di Anima Mundi Maestro Guido Corti e del Prof. Daniele Spini,musicologo.
Un’edizione, quella di quest’anno, che si allinea nella scia delle celebrazioni relative agli 850 anni dalla posa della prima pietra per la costruzione della Torre Pendente che si concluderanno il prossimo 9 agosto ed il cui cartellone, firmato per il quarto anno consecutivo daldirettore artistico Trevor Pinnock, prevede tre grandi appuntamenti sinfonico-corali di musica sacra in Cattedrale con inizio alle 21, ciascuno preceduto alle 20 dall’ormai tradizionale “benvenuto” di ottoni e percussioni dalla Torre, e quattro concerti da camera in Camposanto,
sempre alle 21.
In merito a tale ricorrente Rassegna il Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana Dr. Andrea Maestrelli ha precisato: “Il 2024 festeggia la XXIII edizione di questo evento di Musica Sacra al quale l’Opera della Primaziale tiene moltissimo, che quest’anno, a differenza delle precedenti, si inserisce in coda ai festeggiamenti per gli 850 anni della Torre, che questa sera 3 luglio prevedono l’inizio della Rassegna “Musica sotto la Torre”, un’iniziativa che era stata portata avanti dalle precedenti Deputazioni per poi essere ripresa dall’attuale, per poi concludersi con il concerto del 9 agosto che prevede la presenza del tenore Francesco Meli, preceduto il 19 lugliodalla lettura di passi letterari da parte di Toni Servillo. Per quanto concerne Anima Mundi“, conclude Andrea Maestrelli, “il livello della Rassegna è sempre di caratura elevatissima, grazie anche alla collaborazione con il Maestro Pinnock che anche quest’anno ne assume la Direzione Artistica, la cui presenza ha conseguentemente garantito il coinvolgimento di artisti di fama internazionale, mentre per quanto concerne il successivo periodo invernale abbiamo in programma altri appuntamenti che intendiamo approfondire per dare loro una maggiore visibilità anche dal punto di vista strettamente culturale“.
Una Rassegna di altissimo livello che non potrebbe essere tale senza l’importante contributo della Fondazione Pisa, il cui Presidente Avv. Stefano Del Corso così commenta: “Quello di Anima Mundi è un appuntamento che come Fondazione sosteniamo da parecchi anni, a partire dall’inizio di questa straordinaria iniziativa musicale, per poi averlo ripreso come impegno nelle ultime edizioni con un contributo significativo, proprio perché riteniamo che si tratti di un Festival che ha un livello non solo nazionale ma anche internazionale, ribadito dalla conferma alla Direzione Artistica del Maestro Pinnock, il che ci rende particolarmente soddisfatti in quanto costituisce un appuntamento che per la città di Pisa è pressoché irrinunciabile ed ogni anno viene offerto un repertorio musicale talvolta anche di scoperta che è giusto che venga eseguito anche al di fuori delle sedi istituzionali deputate alla Musica“.
Programma dell’edizione 2024 di Anima Mundi:Martedì 10 settembre in Cattedrale uno dei più intensi e affascinanti monumenti della musica sacra dell’Ottocento, lo Stabat Matercomposto nel 1876-1877 da Antonín Dvořák, diretto da Trevor Pinnock alla testa di Orchestra e Coro Filarmonici Sloveni;
Giovedì 12 settembre in Camposanto la violinista Alexandra Tirsu e il pianista Jacopo Giovannini interpreteranno due pilastri del repertorio, la celeberrima Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven e la Terza sonata del massimo compositore rumeno del primo Novecento, George Enescu;Lunedì 16 settembre in CamposantoTon Koopman, affronterà insieme con i solisti dell’Amsterdam Baroque Orchestra uno dei prodotti più alti di Johann Sebastian Bach,l’Offerta musicale, raccolta di composizioni diverse sul tema propostogli dal re di Prussia Federico II;
Mercoledì 18 settembre in Cattedrale, Antonio Greco, il soprano Hilary Aeschliman, il mezzosoprano Sveva Pia Laterza e l’Orchestra Cremona Antiqua impegnati nel leggendario Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi e inCrux fidelis, il lavoro di Raffaele De Giacometti, vincitore del Concorso internazionale di composizione sacra Anima Mundi, giunto alla sedicesima edizione;
Venerdì 20 settembre in Camposanto, Pascal Moraguès, in trio con due giovani strumentiste italiane, Miriam Prandi violoncello e Marlene Fuochi pianoforte, per musiche di Robert Schumann, di sua moglie Clara Wieck e di Johannes Brahms;
Martedì 24 settembre in Camposanto. la 17enne pianista russa Alexandra Dovgan, con un programma imponente, la Sonata op. 110 di Beethoven, la Seconda di Schumann e le Variazioni su un tema di Corelli di Sergej Rachmaninov;
Venerdì 27 settembre in Cattedrale, con importanti voci soliste, il Coro Filarmonico Cèco e l’Orchestra Janáček di Ostrava diretti da Gábor Káli in due partiture di compositori cèchi del Novecento: una di rara esecuzione da noi, La montagna delle tre luci, scritta nel 1954 da Bohuslav Martinů, e la grandiosa Messa glagolitica di Leoš Janáček, del 1926..
Ingresso gratuito con biglietto, la cui prenotazione può essere effettuata solo ed esclusivamente online a settembre, per tutti i concerti in programma, con il link diretto indicato alla pagina di prenotazione che sarà pubblicato nel sito www.opapisa.it
Last modified: Luglio 4, 2024