PISA- L’Opera della Primaziale Pisana rinnova il suo impegno per un’accessibilità autentica e inclusiva, confermando anche quest’anno l’appuntamento del 3 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Piazza dei Miracoli si trasformerà in uno spazio di incontro e scoperta condivisa, dove i monumenti patrimonio UNESCO diventano il cuore di un’esperienza culturale davvero aperta a tutti.
«Non si tratta di “sensibilizzare” sulla disabilità» sottolinea il presidente Andrea Maestrelli, «ma di vivere insieme il patrimonio, scoprendolo attraverso linguaggi diversi e offrendo visite ed esperienze inclusive, che permettano a chiunque di conoscere e apprezzare le meraviglie della nostra Piazza».

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (su prenotazione)
Ore 10:00 e 14:00 – Visite tattili e sensoriali
Un percorso tattile attraverso i monumenti di Piazza del Duomo, per scoprire la storia millenaria del sito utilizzando mani e sensi. Verranno fornite, se necessario, bende per gli occhi.
Durata: 60 minuti
Ritrovo: Museo delle Sinopie
Posti limitati
Ore 14:30 – Performance teatrale in costumi d’epoca
Gli affreschi dedicati a San Ranieri nel Camposanto prendono vita grazie a una rappresentazione teatrale che unisce arte, storia e tradizione.
Durata: 30 minuti
Interpretariato LIS presente
Ritrovo: Camposanto
Posti limitati
Ore 16:00 – Lectio magistralis del professor Tomaso Montanari
All’Auditorium G. Toniolo, il noto storico dell’arte Tomaso Montanari guiderà una riflessione dal titolo “Le parole della speranza”.
Durata: 60 minuti
Interpretariato LIS presente
Posti limitati
Ore 18:00 – Concerto di Tommaso Novi
Al Museo delle Sinopie, l’artista Tommaso Novi proporrà un concerto di pianoforte e fischio riservato alle 14 associazioni aderenti al protocollo d’intesa con l’Opera della Primaziale Pisana.
La cittadinanza potrà seguire l’esibizione in diretta streaming dall’Auditorium G. Toniolo, dove l’artista si recherà al termine per un saluto.
Performer LIS presente
Posti limitati
INFORMAZIONI PRATICHE
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma con posti limitati.
È obbligatoria la prenotazione tramite il form disponibile al link:
https://docs.google.com/forms/d/1uMb72kJK5R739V3rvA2rbNNAf50RIt06ahlYqUQgL70/viewform?edit_requested=true













