Written by 3:09 pm Pisa, Attualità, Eventi/Spettacolo

Giustizia riparativa a Pisa: dal Codice di Pietro Leopoldo alla realtà del carcere Don Bosco

PISA- Conoscere da vicino la realtà carceraria e l’applicazione concreta dei principi di giustizia riparativa, per comprenderne criticità e sfide anche a Pisa: è questo l’obiettivo dell’incontro “Il codice penale toscano dal 1786 di Pietro Leopoldo e il principio della pena riparativa di oggi, tra passato e presente. Uno sguardo sulla condizione carceraria”, in programma giovedì 13 novembre alle 21.15 nella biblioteca dell’ex Convento dei Cappuccini (via dei Cappuccini 2b, Pisa).

L’iniziativa è promossa dal Centro Studi ICappuccini – Acli Persone Comunità, in collaborazione con Acli Provinciali di Pisa e Lucca asp, Controluce, Libera Pisa, Ora Legale e Federazione Anziani e Pensionati Acli (FAP), con il contributo della Regione Toscana, e si inserisce nelle celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana.

Il dibattito si aprirà con l’intervento del dott. Marco Manfredi, storico dell’Università di Pisa, che illustrerà le riforme innovative di Pietro Leopoldo in materia di giustizia e il contesto storico del Codice Penale Toscano del 1786, emanato ventidue anni dopo la pubblicazione di “De’ delitti e delle pene” di Cesare Beccaria. Saranno approfonditi i principi che hanno anticipato le moderne legislazioni penali, come l’abolizione della pena di morte e della tortura, l’importanza dell’utilità sociale e simbolica della pena, e i diritti e doveri dell’imputato e della corte per garantire un’amministrazione della giustizia equa e senza arbitrarietà.

A seguire, l’avvocato Valentina Abu Awwad, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Pisa, approfondirà i principi della giustizia riparativa e il loro impiego sul territorio, con particolare riferimento alla situazione carceraria del Don Bosco. La presentazione comprenderà anche la testimonianza diretta di un ex detenuto e sarà moderata da Luisa Prodi, fondatrice e volontaria di Controluce odv, associazione di volontariato penitenziario presso il carcere Don Bosco di Pisa.

L’incontro inaugura il ciclo “Ripensare la pena. La giustizia riparativa e il carcere oggi”, che prevede altri appuntamenti nel corso di novembre, tra cui:

  • un incontro con testimonianze rivolto agli studenti del Liceo Classico Galilei di Pisa, a cura di Controluce, Ora Legale e Libera Pisa, con la partecipazione di don Armando Zappolini (data in definizione);
  • due cineforum con dibattito: il primo il 14 novembre alle 17.30 con la proiezione di “La gazza ladra” di Robert Guédiguian, presso la sede Acli Lucca (via Catalani 59), promosso da Circolo Acli Lucca Città e Libera Lucca, con la partecipazione di don Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana; il secondo il 28 novembre alle 21 con “Quasi amici” di Olivier Nakache e Eric Toledano, promosso dal Circolo Acli Pontegrande “Toniolo” di Calci, presso la Sala Consiliare del Comune di Calci.
Last modified: Novembre 13, 2025
Close