di Leonardo Miraglia
Sabato 8 novembre 2025, il Sole sorge alle 7:01 e tramonta alle 17:01, le ore di luce solare sono 10 e 0 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 261mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale della radiologia
Giornata mondiale dei pianisti
Giornata mondiale dell’urbanistica
Santo del giorno:
Sant’Adeodato I, papa
(Papa dal 19/10/615 al 08/11/618)
Nella serie dei Pontefici è indicato col nome originario Deusdedit («Dio ha dato») e con l’equivalente Adeodato («donato da Dio»). Figlio del suddiacono romano Stefano, è stato educato nel monastero dell’Urbe dedicato a sant’Erasmo. Poche le notizie sul suo pontificato giunte fino a noi. Sappiamo che Adeodato, succedendo nel 615 a papa Bonifacio IV, trova le alte cariche ecclesiastiche in mano a monaci, come ha voluto Gregorio Magno (590-604), e che le riaffida ai preti secolari, ma obbligandoli a pregare di più. All’epoca una parte d’Italia è in mano ai Longobardi e l’altra, con Roma, dipende dall’imperatore d’Oriente, rappresentato da un esarca che vive a Ravenna e spesso percorso da lotte di successione. Un tempo in cui non mancano le controversie dottrinali, ma Adeodato non ha il tempo di affrontarle. Nel 616 riappare nell’Urbe la peste, che aveva già fatto strage nel 590. Nel 618 arriva un’epidemia mortale di lebbra o scabbia. E tra un contagio e l’altro viene il terremoto, nell’agosto 618. È Adeodato che deve soccorrere e consolare, ma lo fa per poco perché proprio nel 618 muore.
E’ accaduto l’8 novembre:
- 63 a.C. – Cicerone pronuncia l’In Catilinam oratio I, sventando la congiura di Catilina
- 1519 – Hernán Cortés entra a Tenochtitlán e il re Azteco Montezuma lo accoglie con grandi cerimonie, come si addice al ritorno di una divinità
- 1793 – A Parigi, il governo rivoluzionario francese apre il Louvre al pubblico come museo
- 1837 – Fondazione del Seminario di Mount Holyoke, il primo college statunitense per donne
- 1888 – Viene ritrovato il corpo dell’ultima vittima attribuita a Jack lo squartatore: Mary Jane Kelly, mutilata e uccisa orribilmente
- 1895 – Durante alcuni esperimenti sull’elettricità Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi x
- 1917 – Convegno di Peschiera: riunione dei comandi militari alleati dopo la disfatta di Caporetto
- 1923 – Putsch di Monaco: Adolf Hitler guida il partito nazista in un tentativo fallito di rovesciare il governo tedesco
- 1933 – Grande depressione: New Deal – il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt presenta la Civil Works Administration, un’organizzazione studiata per creare posti di lavoro per più di quattro milioni di disoccupati
- 1934 – L’Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello
- 1939 – A Monaco di Baviera, Adolf Hitler sfugge di poco ad un tentativo di assassinio mentre celebra il sedicesimo anniversario del Putsch di Monaco
- 1942 – Seconda guerra mondiale: Operazione Torch – truppe statunitensi e britanniche sbarcano nel Nordafrica francese
- 1949 – In India viene condannato a morte Nathuram Godse, l’assassino del Mahatma Gandhi
- 1950 – Guerra di Corea: il tenente dell’aviazione statunitense Russell J. Brown abbatte due MiG-15 nordcoreani nella prima battaglia tra aerei a reazione della storia
- 1960 – John F. Kennedy viene eletto sconfiggendo Richard Nixon, diventando così a 43 anni il più giovane presidente degli Stati Uniti
- 1966 – L’ex Procuratore generale del Massachusetts, Edward Brooke diventa il primo afro-americano ad essere eletto al Senato degli Stati Uniti
- 1973 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Robin Hood, 21º Classico Disney; è il primo film Disney interamente realizzato dopo la morte di Walt Disney
- 1977 – L’archeologo greco Manolis Andronikos, durante degli scavi archeologici presso Verghina scopre la tomba di Filippo II di Macedonia
- 1987
- A Enniskillen (Irlanda del Nord), una bomba dell’IRA esplode durante una cerimonia in ricordo dei caduti di guerra britannici, uccidendo undici persone; l’evento viene ricordato con pathos dal gruppo musicale U2, in concerto la sera stessa, prima di eseguire la canzone Sunday Bloody Sunday
- Italia: si aprono le urne per il referendum che vieterà la produzione di energia nucleare in Italia
- 1994 – Per la prima volta in 40 anni negli USA il Partito Repubblicano ottiene la maggioranza sia alla Camera dei rappresentanti che al Senato, a seguito delle elezioni di metà mandato
- 1997 – Viene reso pubblico il famoso bug F00F_bug nei processori Intel Pentium P5 che causava il blocco irreversibile del sistema
- 2002 – Nazioni Unite – Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite emana la Risoluzione ONU 1441 riguardante il disarmo dell’Iraq, che costringe Saddam Hussein a disarmarsi o ad affrontare «gravi conseguenze»
- 2016 – Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America: vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico Hillary Clinton
Frase del giorno di Frate Indovino:
La vecchiaia da ognuno è desiata e quando s’acquista viene odiata
ALAIN DELON

α 8 novembre 1935 ω 18 agosto 2024
VIRNA LISI

α 8 novembre 1936 ω 18 dicembre 2014
SANDRO MAZZOLA

α 8 novembre 1942
GORDON RAMSAY

α 8 novembre 1966
HERMANN RORSCHACH

α 8 novembre 1884 ω 2 aprile 1922
BRAM STOKER

α 8 novembre 1847 ω 20 aprile 1912
PAOLO TAVIANI

α 8 novembre 1931 ω 29 febbraio 2024
FRED BONGUSTO

α 6 aprile 1935 ω 8 novembre 2019
JOHN MILTON

α 9 dicembre 1608 ω 8 novembre 1674
UMBERTO VERONESI

α 28 novembre 1925 ω 8 novembre 2016
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












