PISA – Il Festival NavigArte 2025, diretto da Flavia Bucciero, si avvia alla conclusione con un appuntamento di grande intensità artistica e simbolica. Sabato 8 novembre alle ore 19, nella suggestiva cornice del Bastione del Parlascio (Largo del Parlascio, Pisa), andrà in scena “Into the Echo”, produzione di CON.COR.D.A./Movimentoinactor.
Firmata dalla coreografa del metaverso Cora Gasparotti, la performance è interpretata dal danzatore Marco Della Corte, con progetto sonoro di Leonardo Giardi e progetto visivo realizzato da Gasparotti e Giardi. Liberamente ispirata al mito della ninfa Eco, l’opera trasforma l’antico racconto in un’esperienza immersiva in cui corpo, suono e immagine si intrecciano in un flusso continuo e ipnotico. In scena, un unico performer danza sotto lo sguardo di una webcam che cattura i suoi movimenti, traducendoli in tempo reale in ambienti visivi e sonori. Il corpo diventa così fonte viva di dati, capace di modificare la scena e rigenerarla costantemente, in un dialogo dinamico tra gesto e ambiente.
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà interagire con il sistema e partecipare a un momento di confronto informale con gli autori, esplorando insieme il rapporto tra corpo, tecnologia e nuovi linguaggi performativi.
“Into the Echo” rappresenta in pieno lo spirito di NavigArte: un festival che unisce linguaggi artistici contemporanei, tecnologie interattive e luoghi simbolici della città. Il Bastione del Parlascio, cuore storico di Pisa, diventa così non solo scenografia ma parte integrante dell’opera, in un dialogo profondo tra arte e territorio.
“Con questo spettacolo si chiude un’edizione importante e molto amata dal pubblico di ogni età. NavigArte 2025 ha continuato a esplorare la via dell’innovazione, aprendo la danza al dialogo con musica, teatro e nuove tecnologie, portandola in spazi urbani ricchi di storia e significato. Il nostro è un festival di visioni, corpi e incontri, dove l’arte diventa ponte tra persone e comunità”, dichiara Flavia Bucciero, direttrice artistica del festival.
Sostenuto da Regione Toscana, Comune di Pisa, Ministero della Cultura, Fondazione Pisa e numerosi partner culturali, NavigArte 2025 si conferma una delle rassegne più innovative del panorama toscano, capace ogni anno di rinnovarsi e intrecciare danza, musica, tecnologia e paesaggio urbano in un dialogo vivo con la città.
I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro (intero), 8 euro (ridotto) e 5 euro per bambini fino a otto anni, con un diritto di prevendita di 1,50 euro. I posti sono limitati e le prenotazioni possono essere effettuate sul sito www.muradipisa.it o presso le biglietterie di Torre Santa Maria e del Bastione del Parlascio negli orari di apertura. Sono previste riduzioni per studenti universitari, soci Coop, residenti dei quartieri Porta a Mare, Cep e Barbaricina, e per studenti di scuole di danza, musica e teatro. Il biglietto consente anche la visita alla mostra a cura dell’architetto Paolo Riani e al Bastione del Parlascio.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i Teatri di Danza e delle Arti (Corte Sanac 97/98, Pisa) al numero 050 501463, su WhatsApp al 342 0787727 o via e-mail all’indirizzo navigarte.info@gmail.com. Maggiori dettagli su www.movimentoinactor.it e sulle pagine Facebook e Instagram di NavigArte.
Last modified: Novembre 4, 2025











