SAN MINIATO – La Serra si prepara ad accogliere gli amanti del buon cibo e del tartufo con la 18ª Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese, in programma da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025, presso il padiglione del Circolo ARCI di via Maremmana, nel comune di San Miniato (PI).
L’evento è un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione toscana e, naturalmente, il pregiato tartufo bianco sanminiatese, protagonista indiscusso della manifestazione. Si parte venerdì 31 ottobre alle ore 20 con la cena nel padiglione coperto e riscaldato del Circolo ARCI. Il menù propone piatti tipici e specialità a base di tartufo, tra cui i celebri tagliolini al tartufo in stagnola, lasagne al tartufo bianco e uova arricchite con scaglie di tartufo.
La festa prosegue sabato 1° novembre alle ore 20 con la cena, mentre domenica 2 novembre è previsto il pranzo alle ore 12. Il padiglione, confortevole e accogliente, garantisce un’ottima esperienza anche nelle giornate più fredde o piovose. Per informazioni e prenotazioni: 339 1639542.
La manifestazione celebra il tartufo bianco di San Miniato, un vero tesoro del territorio, in piena stagione e al culmine della fragranza. Oltre al cibo, saranno presenti stand con prodotti locali, prelibatezze e un mercatino di artigianato per chi ama curiosare tra oggetti creativi e originali.
La Sagra è organizzata dal Circolo ARCI La Serra con il patrocinio del Comune di San Miniato e il supporto della Fondazione San Miniato Promozione.

Presentazione della manifestazione
La 18ª edizione è stata presentata sabato 25 ottobre presso il Circolo ARCI La Serra, alla presenza di Tiberio Mannaioni, vicepresidente del Circolo ARCI La Serra; Luca Fontanelli di Gazzarrini Tartufi; Domenico Barsotti, vicepresidente della Fondazione San Miniato Promozione; Gabriella Tessieri, direttrice operativa della Fondazione San Miniato Promozione; e Matteo Squicciarini, assessore alla cultura del Comune di San Miniato.
Tiberio Mannaioni: «Siamo alla 18ª edizione di una manifestazione sempre in crescita, grazie al lavoro instancabile dei nostri volontari. Nonostante il cambio di date rispetto alla tradizione, le prenotazioni sono già ottime. Grazie al Comune e a San Miniato Promozione per il sostegno».
Luca Fontanelli: «Felice di aver contribuito alla nascita di questa sagra, oggi un appuntamento consolidato con cucina di alto livello. La qualità del tartufo bianco è già ottima e, con l’abbassamento delle temperature, ci aspettiamo anche un aumento della quantità».
Domenico Barsotti: «Ci avviciniamo alla Mostra Mercato, un’occasione per celebrare le colline sanminiatesi e il loro tartufo unico, riconosciuto dalla legge nel 1995 e confermato nel 2023. Vogliamo promuovere il brand del tartufo e lavorare insieme ai sindaci delle colline per valorizzarlo».
Gabriella Tessieri: «Grazie all’impegno del Circolo da 18 anni, questo appuntamento è uno dei più attesi della stagione del tartufo bianco. La squadra funziona, come dimostrato anche dal nuovo circolo inaugurato di recente».
Matteo Squicciarini: «Complimenti al gruppo de La Serra per la crescita costante della manifestazione. L’amministrazione sostiene la valorizzazione della Valdegola come cuore della ricerca del tartufo, un elemento che fa conoscere il nostro territorio in tutto il mondo».














