Written by 3:38 pm Casciana Terme Lari

Casciana Terme Lari presenta la Stagione Sinfonica 2025–2026 del Teatro Verdi

CASCIANA TERME LARI- L’Amministrazione Comunale di Casciana Terme Lari inaugura la Stagione Sinfonica 2025–2026 del Teatro Verdi, un progetto che segna una nuova tappa nella valorizzazione del teatro come centro di cultura, incontro e crescita artistica.
La stagione, ideata in collaborazione con la direzione artistica di Andrea Kammerle (Guascone Teatro), nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico un cartellone di alto livello, capace di coniugare qualità artistica, innovazione e accessibilità.

Protagonista di questa prima edizione sarà l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo De Bernart”, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuova Orchestra Territoriale.
L’ensemble, che vanta collaborazioni con realtà di prestigio come l’Arena di Verona e la Filarmonica di Dresda, vedrà alternarsi sul podio direttori e solisti di fama internazionale: Francesco Ivan Ciampa, Vito Clemente, Eric Lederhandler (Direttore principale), Paolo Ponziano Ciardi, Andrea Barizza (Direttore associato), José Rodilla, Mario Menicagli e Andrea Camastra.

Il programma prevede nove concerti con un repertorio che spazia dai grandi classici a serate tematiche pensate per coinvolgere pubblici di ogni età.
Il concerto inaugurale, dedicato al bicentenario di Johann Strauss, si terrà domenica 26 ottobre alle ore 18.

«Abbiamo voluto sostenere e promuovere la vita culturale della nostra comunità a partire dal Teatro Verdi – dichiara l’assessora alla cultura Alessandra Dal Canto –. È un luogo che custodisce memoria, storia e passione, ma che guarda al futuro con ambizione. Un teatro di provincia con l’anima di una città d’arte: questa stagione lo valorizza come spazio aperto, prestigioso e accessibile a tutti.»

Tra le proposte in cartellone: le sinfonie di Tchaikovsky e Strauss, un omaggio alla musica spagnola di Manuel de Falla e appuntamenti dedicati ai più giovani, come la serata con le musiche da Harry Potter e “L’uccello di fuoco”.

«È un cartellone di altissimo livello – prosegue l’assessora Dal Canto – che non ha nulla da invidiare ai grandi teatri delle città. Crediamo che la cultura debba essere un diritto, non un lusso: per questo abbiamo mantenuto biglietti accessibili, con ridotto a 5 euro per i giovani fino a 35 anni e intero a 10 euro.»

Il Teatro Verdi continua così a rafforzare il proprio ruolo di polo culturale del territorio, punto di riferimento per orchestre, compagnie teatrali, scuole di danza e residenze artistiche.

«Con questa stagione – aggiunge Dal Canto – prosegue un percorso già avviato con l’apertura dell’Accademia Musicale Casciana Terme Lari a Perignano e con la nascita della Corale Casciana Terme Lari, diretta dal maestro Diego Terreni. Il nostro obiettivo è fare del Verdi un laboratorio permanente di cultura e creatività.»

La stagione sinfonica segna dunque l’inizio di un nuovo corso per il Teatro Verdi, che nei prossimi mesi ospiterà anche un ricco calendario di eventi teatrali, musicali e culturali, in uno spazio che unisce storia, fascino e partecipazione.


Primi appuntamenti:

Info: operamusicm@gmail.com

Last modified: Ottobre 27, 2025
Close