Written by 12:31 pm Pisa, Attualità, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Pisa ospita il convegno internazionale sui suoli urbani: scienziati da 25 Paesi per la 13ª edizione di Suitma

PISADal 5 al 9 ottobre Pisa ospita il più importante convegno internazionale sul consumo di suolo in ambito urbano, con la partecipazione di 111 scienziati provenienti da 25 Paesi, insieme al seminario della Fao-Global Soil Partnership.

L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret), per conto dell’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS), organizza la 13ª conferenza internazionale “Suitma” (Soils of Urban, Industrial, Traffic, Mining and Military Areas – Suoli di aree urbane, industriali, di traffico, minerarie e militari), che si terrà presso l’Area della Ricerca di Pisa del CNR in via G. Moruzzi. L’edizione di quest’anno si concentrerà sul tema “Suitma da una prospettiva One Health”.

Francesca Bretzel del CNR-Iret, tra gli organizzatori, spiega: “Il suolo è una componente chiave del ciclo dell’acqua e dei nutrienti e svolge un ruolo fondamentale nel sequestro globale del carbonio. Fornisce habitat alla maggior parte delle piante terrestri e a gran parte della fauna. Nonostante la sua importanza, si stima che un terzo dei suoli mondiali sia degradato”.

Durante la conferenza, gli scienziati analizzeranno come i suoli delle aree antropizzate siano soggetti a numerosi disturbi, tra cui manipolazione, compattazione e inquinamento, che ne compromettono la qualità. Tuttavia, anche i suoli degradati hanno il potenziale di mitigare problemi ambientali e sostenere la vegetazione, fornendo servizi ecosistemici essenziali e contribuendo a soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la salute di organismi ed ecosistemi.

La conferenza prevede inoltre una giornata di seminario “Art&Soil” presso la Cittadella Galileiana, durante la quale i partecipanti potranno sperimentare, sotto la guida di esperti, approcci diversi allo studio dei suoli, seguita da due giorni di conferenze presso l’Area della Ricerca di Pisa del CNR.

Last modified: Ottobre 3, 2025
Close