PISA – Una mappa cinquecentesca su carta che descrive il territorio prima degli interventi di Cosimo I, la pianta topografica della Tenuta di Coltano del 1785, prospetti di edifici e vedute di San Rossore, fino alla cartografia generale della Toscana dell’Ottocento. E ancora: le piante delle tenute di Tombolo, Migliarino, Vecchiano e del lago di Massaciuccoli.
Sono questi alcuni dei preziosi documenti raccolti nel volume “Le mappe storiche del Parco”, curato da Sergio Paglialunga e Luca Gorreri ed edito da Pacini, che sarà presentato sabato 4 ottobre alle 17 nella Sala Gronchi di Cascine Vecchie a San Rossore.
All’incontro interverranno, oltre agli autori, il presidente dell’Ente Parco Lorenzo Bani, Patrizia Alma Pacini (amministratrice delegata di Pacini editore), il vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili Amedeo Alpi; invitato anche il presidente della Regione Toscana.
«L’osservazione delle carte storiche permette di ricostruire le trasformazioni avvenute nei secoli e confrontarle con la situazione attuale – scrive Bani nella prefazione –. Dalle mappe emergono ambienti, coltivazioni, attività e manufatti in epoche insospettabili, oltre a progetti che hanno plasmato paesaggi che oggi consideriamo “naturali”. Uno stimolo prezioso per conoscere meglio il passato e progettare il futuro del Parco».
Last modified: Settembre 30, 2025