PISA – Un viaggio nella memoria collettiva e nella trasformazione del territorio pisano, tra cultura, bonifica ed evoluzione del paesaggio. Giovedì 26 settembre prenderanno il via le celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”, dedicate alla storia del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
Il programma prevede incontri e mostre per ripercorrere oltre cinque secoli di opere e interventi che hanno modellato il territorio, sottolineando il ruolo centrale della gestione delle acque nello sviluppo urbano, agricolo ed economico della città.
«Un traguardo importante – commenta Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio – che permette di rileggere il percorso compiuto in questi anni, dalle grandi opere come l’Acquedotto Mediceo e il Ponte di Mezzo fino agli impianti moderni che ogni giorno garantiscono la sicurezza idraulica».
Il sindaco Michele Conti ha sottolineato «il valore di un’istituzione che nei secoli ha saputo rinnovarsi, passando da canali e fossi alle idrovore moderne, continuando a garantire protezione e sicurezza alla città».
L’inaugurazione a Palazzo Franchetti
L’apertura ufficiale delle celebrazioni è in programma venerdì 26 settembre alle ore 15 nella Sala delle Ninfe di Palazzo Franchetti, sede del Consorzio (via San Martino 60). Saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente del Consorzio Maurizio Ventavoli e il presidente di Anbi Toscana Paolo Masetti.
Seguirà un dibattito con interventi di esperti, rappresentanti del mondo agricolo e accademico, oltre alla presentazione di progetti e studi dedicati alla storia e al futuro della bonifica. Un secondo appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre, sempre a Palazzo Franchetti, con un focus tematico e la presentazione del volume “Il mondo dei navicelli” di Gilles Narcy (ETS 2025).
Tre mostre per raccontare Pisa e le sue acque
Tre le esposizioni che accompagneranno le celebrazioni:
- A Palazzo Franchetti (26 settembre – 31 ottobre): “Bonifica, idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia” e “Le opere realizzate: dalla storia al futuro”.
- A Palazzo Gambacorti (26 settembre – 10 ottobre): “Pisa e le sue acque: secoli di convivenza”, mostra fotografica a cura del Comune di Pisa.
Le esposizioni illustreranno, con un approccio multidisciplinare, la storia e l’evoluzione della bonifica: dalle grandi opere idrauliche alla nascita di insediamenti urbani e attività economiche, fino alle sfide future legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità.
Last modified: Settembre 25, 2025