Written by 5:11 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Carpe diem uno die ante – cogli l’attimo, ma con un giorno d’anticipo: 26 settembre

Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.

di Leonardo Miraglia

Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare domani venerdì 26 settembre a Pisa ed in provincia, tenendo presente che non verrà inserito alcun evento che preveda costi ulteriori ad un pagamento di un biglietto per assistervi:

a Pisa:

  • dalle 15:30 alle 19, presso il CNR in via Moruzzi 1, nel contesto della Bright Night 2025, visita al Laser Super Intenso del laboratorio ILIL
  • dalle 16, per la Bright Night 2025, Visita guidata del Camposanto Monumentale tenuta dalla dott.ssa Francesca Sabbatini, allieva della Scuola Normale Superiore, si concentrerà in particolar modo sui sarcofagi di epoca romana, analizzandone la storia collezionistica, gli aspetti formali (tipologia, iconografia etc.) e il riuso in età medievale e moderna. Ingresso gratuito su prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/bright-night-2025-i-sarcofagi-romani-del-camposanto-monumentale-tickets-1672904876519?aff=oddtdtcreator
  • dalle 16 presso l’Orto botanico in via Roma 56, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Piante e territorio: biodiversità svelata in città. Il personale di Orto e Museo Botanico e del Plantseed LAb, Dipartimento di Biologia coinvolgerà le persone con attività interattive (giochi a tema e quiz, identificazioni), immagini e brevi presentazioni sul concetto di biodiversità urbana. Evento gratuito, rivolto a tutti. Prenotazione non necessaria
  • dalle 16 presso il Museo degli strumenti di fisica – Ludoteca scientifica, in via Bonanno Pisano 2/A, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Indovina quando: speciale scienza. Ripercorriamo insieme la storia della scienza scoprendo le invenzioni e gli strumenti scientifici, come si sono evoluti nel tempo e per cosa sono stati utilizzati. Vedremo a quali scoperte hanno portato e se e come sono utili ancora oggi, sia nell’utilizzo scientifico che in quello quotidiano
  • dalle 17 presso il Museo di anatomia umana “Filippo Civinini” & Museo di anatomia patologica e paleopatologia in via Roma 57, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Storie nascoste: cosa ci racconano le ossa. La bioarcheologia studia i resti umani del passato per ricostruire le vite di persone che la storia spesso non ha raccontato: uomini, donne e bambini comuni, lavoratori, migranti. Un incontro per scoprire come la scienza possa riportare alla luce storie dimenticate e farci conoscere il passato in modo nuovo, più vicino alle persone. Evento gratuito, riservato a studenti e adulti
  • dalle 17, presso l’Orto botanico, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Svelare la biodiversità in cittàIl direttore dell’Orto e Museo Botanico terrà un talk sul tema della biodiversità urbana. Evento gratuito, rivolto a tutti. Prenotazione non necessaria 
  • dalle 17 presso le Collezioni Egittologiche in via San Frediano 12, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Inaugurazione della Collezione Nava/Bresciani con visita guidata. Evento gratuito su prenotazione: info.collezioni-gittologiche@sma.unipi.it entro giovedì 25 settembre alle13
  • dalle 17, per il Festival del viaggio, nell’atrio di Palazzo Gambacorti, si terrà Swing. Il ballo della vitalità con la musica di Café Ouvert. Lo swing è uno dei balli più popolari del Novecento. Negli Stati Uniti ha avuto un successo incredibile. È un ballo di coppia agitato e adrenalinico che trae origine dai balli afroamericani, dal charleston e dal vintage jazz. È una danza molto frenetica e piena di scatti e blocchi. Una dimostrazione per capire come si balla lo swing
  • dalle 17:30, presso il Museo di Palazzo Reale, per Musica e danza nei musei nazionali di Pisa, Trio flauto, violoncello, clavicembalo in concerto: Un affascinante viaggio nel cuore del Barocco musicale con un raffinato trio formato da flauto, violoncello e clavicembalo, tre strumenti che, insieme, danno vita a un dialogo elegante e ricco di contrasti
  • dalle 17:30, per la Bright Night 2025, Visita guidata del Camposanto Monumentale tenuta dalla dott.ssa Francesca Sabbatini, allieva della Scuola Normale Superiore, si concentrerà in particolar modo sui sarcofagi di epoca romana, analizzandone la storia collezionistica, gli aspetti formali (tipologia, iconografia etc.) e il riuso in età medievale e moderna. Ingresso gratuito su prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/bright-night-2025-i-sarcofagi-romani-del-camposanto-monumentale-tickets-1672904876519?aff=oddtdtcreator
  • dalle 17:30 presso il Museo per gli strumenti per il calcolo, in via Bonanno Pisano 2/B, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, visita guidata alla mostra Non solo Calcolo-Vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet, nuovo allestimento per poter conoscere un’esposizione che dalle prime macchine meccaniche calcolatrici e dai registratori di cassa approda agli strumenti di calcolo elettronici e proseguire un viaggio affascinante tra videoscrittura, musica elettronica e videogiochi. Evento gratuito su prenotazione: https://www.msc.sma.unipi.it/prenotazione-eventi-speciali/
  •  dalle 18 presso le Collezioni Egittologiche in via San Frediano 12, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Inaugurazione della Collezione Nava/Bresciani con visita guidata. Evento gratuito su prenotazione: info.collezioni-gittologiche@sma.unipi.it entro giovedì 25 settembre alle 13
  • dalle 18 a Palazzo Blu, per il Festival del viaggio: Tommaso Novi racconta il fischio. Buscaglione, Dalla e il silbo-gomero. Prima di dare vita, insieme a Francesco Bottai, ai Gatti Mezzi, Tommaso Novi ha studiato a lungo il pianoforte e anche uno strano strumento, spesso tenuto in scarsa considerazione, l’apparato orale che dà vita al fischio. C’è una tecnica per imparare a fischiare? Come si fischia? In quali modi si lega il fischio alla musica attuale? Qual è il viaggio del fischio?
  • ​​​​​​​dalle 19 a Palazzo Blu, per il Festival del viaggio, Rita Marcotulli racconta il Pianoforte. Come si fa una colonna sonora. Rita Marcotulli è una tra le maggiori interpreti del jazz europeo. Eclettica pianista ha dedicato la maggior parte della sua carriera alla musica afro-americana, ma si è distinta in modo speciale anche nella composizione di colonne sonore per film e progetti performativi. In questo incontro racconterà il pianoforte e il suo rapporto con questo fondamentale strumento.
  • dalle 19 alle 23 presso la Gipsoteca di arte antica e antiquarium di piazza San Paolo all’Orto, per la Bright Night 2025 con il Sistema Museale di Ateneo, Storie dallo scavo: gli Etruschi di Volterra raccontano. Visite guidate e approfondimenti tematici nell’ambito della mostra archeologica “Dimore eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra”
  • dalle 20 per NavigArte al Bastione San Gallo (Ingresso Giardino Scotto), lung’Arno L. Fibonacci 2, si terranno gli spettacoli di Asmed/Balletto di Sardegna – Quartu Sant’Elena (CA) in Ikaro/Thaumata e di Hoteloko – Varsavia in Twilight
  • dalle 21, Serata ludica, vi aspettiamo per ricominciare da dove eravamo rimasti, in via Bonanno Pisano accanto al numero 95, subito a sinistra c’è un cancello scorrevole aperto che vi condurrà verso la sala dell’oratorio (teatro del Sacro Cuore) dove troverete ad aspettarvi con il nostro ricco parco giochi a vostra disposizione
  • dalle 21:15, presso Palazzo Blu, per il Festival del viaggio, Kaira Mayra and the journey. Musica dal mondoChiara Pellegrini (voce e chitarra) in concerto ft. Andrea Pellegrini (pianoforte). Padre e figlia si incontrano sul palco, come a un crocevia, confrontandosi su un repertorio di brani di varie parti del mondo
  • dalle 21:30 nel contesto di BeeRiver on tour si terrà presso il Giardino La Nunziatina il concerto dei Lovesick, rock ‘n’ roll, western swing, country music

Fuori Pisa:


Sagre, feste e festival (a Pisa e fuori):

  • da sabato 23 agosto a martedì 28 ottobre si terrà in vari musei di Pisa il festival Musica e danza nei musei nazionali di Pisa
  • da giovedì 25 settembre alle 18 a domenica 28 settembre alle 13 a Palazzo Blu, si terrà la XX edizione del Festival del viaggio
  • da venerdì 26 settembre a sabato 27 settembre dalle 19 all’1 torna BeeRiver on tour nella splendida cornice del Giardino La Nunziatina. Concerti, laboratori e degustazioni con esperti vi aspettano in entrambe le serate. Per prenotazioni: info@leopolda.it (indicare nominativo e recapito telefonico)
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre al Frantoio del Monte Pisano di Caprona in via Provinciale Vicarese 28, frazione di Vicopisano (PI), si terrà Festa dell’Olio Novo. Sarà possibile prendere parte a degustazioni, visite guidate, incontri divulgativi e spettacoli e degustare ottimi piatti della cucina locale conditi con l’olio appena franto. In caso di pioggia la festa si terrà all’interno dei locali del frantoio
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre la Stazione Leopolda di Pisa con Leopolda in birra si trasforma nel paradiso degli amanti della birra artigianale, con i migliori birrifici italiani pronti a farvi scoprire le loro creazioni più gustose. Ingresso gratuito e calice gratuito con deposito. Orari: venerdì 26 settembre dalle 17, sabato 27 settembre e domenica 28 settembre aperti tutto il giorno
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre, dalle 10 alle 22, sul viale delle Piagge, si terrà la tradizionale Fiera degli Scalzi. Il Viale si riempirà di colorate armonie della natura che lo trasformeranno in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e commerciali delle regioni italiane, e anche delle tecnologie ambientali e delle energie rinnovabili
  • da venerdì 26 settembre a mercoledì 8 ottobre torna con una nuova edizione NavigArte, il festival internazionale di danza, musica e arti visive che dal 2011 anima Pisa con un dialogo unico tra arte, natura e acqua, ispirandosi alla storia della città e al suo legame con il mare e il fiume

Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):

  • dal 14 febbraio 2025 al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
  • dal 27 marzo al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
  • dal 19 aprile al 30 settembre, il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) presenta la mostra Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette, a cura di Alessandro Tosi, un suggestivo percorso tra arte e scienza dedicato alla storia e al fascino della bicicletta attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici. Orari dal 1 giugno al 30 settembre: lunedì dalle 16 alle 20; da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, domenica dalle ore 17 alle ore 20
  • dal 16 maggio al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
  • dal 17 maggio al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
  • dal 31 maggio al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
  • dal 6 giugno al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
  • dal 1 settembre al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
  • dal 3 settembre al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”. Ogni tappa vuole essere una finestra aperta su un mondo che è al tempo stesso fiaba, simbolo e memoria, narrato con il suo tratto inconfondibile – forte ma leggero, dolce e imperativo
  • dal 4 settembre al 28 settembre, la Chiesa della Spina ospiterà la videoinstallazione Nunc Stans. Eterno Presente di Nicola Raffaetà. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.  L’installazione si articola in una selezione di opere di videoarte dedicate al tema della sacralità dell’istante, con uno sguardo che unisce spiritualità, arte classica e contemporaneità
  • dal 5 settembre al 27 settembre, il Fortilizio della Cittadella ospiterà la grande mostra personale di opere di Alfredo Catarsini. Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina è il titolo della mostra itinerante dedicata al grande maestro viareggino. La mostra sarà visitabile il giovedì ed il venerdì dalle 16 alle 19; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; negli stessi orari sarà possibile accedere anche alla Torre Guelfa
  • dal 10 settembre al 30 settembre, la Aorta Social Art Gallery  in corso Italia a Pisa, ospiterà la mostra Ex Contactu. Reliquie di dolore, amore e piacere dell’artista Maria Gvardeitseva. La mostra Ex Contactu esplora come il corpo diventi sacro non attraverso il distacco o l’idealizzazione, ma attraverso l’esperienza emotiva diretta. Orari: tutti i giorni dalle 12 alle 20 Costo: 10€ (adulti), 8€ (12-18 anni), 5€ (bambini sotto i 12 anni)
  • dal 19 settembre al 12 ottobre al Bastione del Parlascio di Pisa, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali. Attraverso estratti video diffusi sui totem multimediali cittadini, Uncoded porta l’arte digitale nello spazio urbano come forma di comunicazione coordinata, a servizio della mostra internazionale Unframed – Verso una Nuova Realtà, nell’ambito della terza edizione di Vicine Distanze, dedicata quest’anno al tema dell’acqua
  • dal 19 settembre al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
  • dal 20 settembre al 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19

Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com

Last modified: Settembre 24, 2025
Close