PISA – Dal 25 al 28 agosto 2025 Pisa diventerà il centro del dibattito teologico con il XXIX Congresso dell’Associazione Teologica Italiana (ATI), che si terrà all’Auditorium Giuseppe Toniolo, accanto al Duomo e alla Torre pendente. Il tema scelto è: «Luce delle genti. Cristo, la Chiesa, l’evangelizzazione a 60 anni dal Vaticano II».
L’incontro intende interrogarsi sull’attualità e sull’eredità del Concilio Vaticano II (1962-1965), un evento che segnò un cambio di prospettiva nella storia della Chiesa: non più definizioni di dogmi o condanne, ma un nuovo dialogo con il mondo contemporaneo, affrontando temi come libertà religiosa, pluralismo, coscienza e linguaggio liturgico.
A sessant’anni di distanza, mentre la Chiesa continua a perdere fedeli nella pratica liturgica ma mantiene un ruolo centrale negli eventi mediatici globali, la domanda centrale del Congresso è: quale futuro per la Chiesa e quale linguaggio può renderla comprensibile e incisiva nella società di oggi?
Vaticano II: un’eredità che riguarda tutti
Riflettere sul Vaticano II non è solo un fatto interno alla Chiesa. Le sue conseguenze toccano la vita civile: dai riti di passaggio (matrimoni, funerali) al volontariato, dall’arte sacra all’etica pubblica (pace, lavoro, migrazioni, ambiente). Per questo il Congresso si rivolge anche a chi non si riconosce nella fede cattolica, con l’obiettivo di costruire linguaggi comuni e regole di convivenza più inclusive.
Il Concilio Vaticano II resta, inoltre, un evento storico senza precedenti: oltre 3.000 vescovi riuniti a Roma in quattro sessioni, 2.212 interventi in aula, più di 4.000 contributi scritti e quasi 1.500 giornalisti accreditati. Una vera “officina mondiale” che ha lasciato un segno nella modernità.
Il programma
- Lunedì 25 agosto (16.00-19.00) – Apertura con i saluti di mons. Riccardo Battocchio, presidente ATI. Interventi di Severino Dianich, Vincenzo Rosito e Stella Morra sui “segni dei tempi” e il rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo.
- Martedì 26 agosto (9.00-12.30; 15.30-19.00) – Giornata dedicata a Cristo e la Chiesa. Relazioni di Armando Nugnes, Michael Seewald, Rafael Luciani e Clarence Devadass, con focus su cristologia, riforma ecclesiale e processi sinodali.
- Mercoledì 27 agosto (9.00-12.30; pomeriggio sessioni parallele e visita guidata) – Tema: “Con mirabile varietà”: la complessità della Chiesa. Interventi di Serena Noceti e Matteo Visioli su strutture ecclesiali, ministeri e sinodalità.
- Giovedì 28 agosto (9.00-12.30) – Conclusione con Andrew G. Recepcion e Mario Antonelli, che offriranno prospettive su nuovi modelli di Chiesa ed evangelizzazione nel contesto contemporaneo.
