Written by 9:14 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Gli Amici di Pisa: “Lo Die di Santo Sisto 2025: tradizione, memoria e impegno per la città”

PISA- Anche quest’anno l’Associazione Amici di Pisa ha celebrato Lo Die di Santo Sisto nella consueta cornice della chiesa omonima, grazie alla disponibilità del parroco, Don Salvatore Glorioso, che ringraziamo sentitamente.

La cerimonia si è svolta secondo tradizione: onori ai Caduti davanti alla lapide esterna (foto di Riccardo Guidi), celebrazione eucaristica in suffragio officiata dal parroco, omaggio floreale al busto di San Sisto e benedizione dell’uva.

Per gli Amici di Pisa questa ricorrenza non è una semplice rievocazione di vittorie passate né una celebrazione della Meloria – come legittimamente fanno altre associazioni – ma un momento per rinnovare la “custodia del fuoco” della tradizione, come ricordava Mahler. L’eredità delle battaglie di un tempo non è fatta di glorie vuote, ma di dedizione alla difesa e alla crescita della città, preservandone le eccellenze e contrastandone il depauperamento.

Nel suo intervento, il presidente Franco Ferraro ha sottolineato come Pisa debba oggi affrontare nuove sfide: dalla realizzazione della Tangenziale Nord-Est, dello stadio e del centro sportivo, allo sviluppo di un’economia che non dipenda esclusivamente dall’Università; dalla tutela del litorale rispetto ai possibili effetti della Darsena Europa, alla creazione di una zona Fiere, fino ad altre questioni strategiche. Sfide che l’Associazione affronta sempre con spirito propositivo e senza pregiudizi politici.

Ferraro ha ricordato anche le battaglie perse, come quella contro la privatizzazione dell’aeroporto “Galilei”, i cui effetti negativi per i lavoratori erano stati da noi previsti, attirandoci l’etichetta di “campanilisti” da parte di chi, con superficialità e interessata ostinazione, non volle ascoltare.

Alla cerimonia è intervenuta l’assessore Frida Scarpa a nome dell’Amministrazione comunale, che ha garantito un fondamentale supporto logistico e operativo grazie all’interessamento del vicesindaco Filippo Bedini. Un ringraziamento va anche alla Provincia di Pisa e al presidente Massimiliano Angori per il patrocinio e la presenza del gonfalone.

Gratitudine va inoltre ai figuranti del corteo storico, alle associazioni storiche e d’Arma, ai sodalizi pisani presenti, ai numerosi soci e socie intervenuti e agli ospiti greci provenienti dalla Pisa d’Èlide.

Il riconoscimento di Socio Onorario 2025 è stato conferito ai professori Ugo Boggi e Luca Morelli, chirurghi di fama mondiale, e alla 46ª Brigata Aerea, rappresentata dal comandante generale Luca Mazzini. I loro meriti e contributi al prestigio cittadino parlano da soli, testimoniati da curricula, riconoscimenti internazionali e pubblicazioni di rilievo.

La giornata è proseguita con l’attesa relazione storico-sportiva del dott. Michele Bufalino sul Pisa Sporting Club: dal quasi fallimento di dieci anni fa alla Serie A e alle tournée internazionali che oggi portano il nome di Pisa in Europa e nel mondo.

Un aperitivo offerto dalla Magistratura di Santa Maria, nel giardino della chiesa, ha preceduto la cena conviviale all’Osteria in Domo, con oltre 35 partecipanti, tra cui due ospiti della Pisa d’Èlide che hanno donato all’Associazione la bandiera della loro città, gemellata con Pisa.

L’appuntamento è già fissato: 6 agosto 2026, per una nuova edizione di Lo Die di Santo Sisto.

Last modified: Agosto 9, 2025
Close