Written by 1:42 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

San Rossore ricorda le vittime dell’eccidio dell’Idrovora: sabato 9 agosto la cerimonia commemorativa

PISASan Rossore non dimentica. Sabato 9 agosto, nella Tenuta, la cerimonia in ricordo delle vittime civili dell’eccidio dell’Idrovora del 1944, una delle pagine più tragiche della storia locale. Un episodio oscuro, così come lo furono le leggi razziali promulgate dal Re nel 1938 proprio da San Rossore: eventi drammatici da ricordare affinché non si ripetano mai più. L’iniziativa si inserisce nel percorso della memoria portato avanti in questi anni dal Parco.

Nel 1944, prima della liberazione di Pisa (2 settembre), il fronte si era fermato sull’Arno. I tedeschi occupavano San Rossore, in particolare la villa reale e lo chalet del Gombo, che fecero poi saltare in aria prima della ritirata. Le famiglie Scudeller e Davini, sfollate nella Tenuta, si erano rifugiate vicino all’idrovora sul fiume Morto Nuovo: le donne e i bambini nascosti in un rifugio di tronchi, gli uomini alla ricerca di cibo. Il 9 agosto, durante un rastrellamento condotto dal 16° battaglione esploratori SS della 16a Panzergrenadier Division del generale Max Simon, una pattuglia scopre il rifugio e uccide a colpi di fucile tutte le donne e i bambini, deportando gli uomini.

Le vittime furono:

  • Lina e Anna Bucciarelli (40 e 13 anni)
  • Elda Davini (17)
  • Eva Del Chicca-Davini (52)
  • Ruffo Davini (57)
  • Ermenegilda Giraldi (47)
  • Elena, Nerina e Jolanda Scudeller (16, 20 e 12 anni)

La cerimonia si svolgerà alle ore 11 presso il monumento commemorativo dell’Idrovora, sul fiume Morto, all’interno della Tenuta. Interverranno:

  • Claudia Principe, vicepresidente del Parco
  • Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa
  • Massimiliano Angori, presidente della Provincia di Pisa
  • Riccardo Buscemi, assessore del Comune di Pisa
  • Elisa Pistelli, presidente del Consiglio comunale di San Giuliano Terme

Last modified: Agosto 8, 2025
Close