Written by 3:01 pm Cascina, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo

Un corso gratuito di italiano per migranti promosso dalle Acli: anche baby-sitting incluso

CASCINA- La conoscenza della lingua italiana come primo passo verso l’inclusione. È da questo principio che nasce il nuovo corso gratuito di italiano di base promosso dal Circolo Acli “Lamberto Tellini” di San Prospero (Cascina), rivolto a cittadini e cittadine migranti. Un’iniziativa concreta per favorire integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita della comunità.

Il progetto, organizzato in collaborazione con le Acli provinciali e il Punto Famiglia dell’associazione, è realizzato con il contributo del Comune di Cascina. L’idea è infatti frutto di un’analisi dei bisogni emersa all’interno del Tavolo Solidarietà promosso dall’amministrazione comunale, e finanziata attraverso l’Avviso Sociale 2025.

Una delle particolarità del corso è la presenza, durante le lezioni, di un servizio gratuito di baby-sitting, pensato per permettere anche alle mamme e ai genitori con bambini piccoli di partecipare senza difficoltà.

Le lezioni prenderanno il via a metà settembre e proseguiranno fino a gennaio 2026, con due appuntamenti settimanali da un’ora e mezza ciascuno. Le iscrizioni sono già aperte e rimarranno attive fino al 5 settembre. Per informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione è possibile scrivere a circoli.pisa@acli.it o chiamare i numeri 329 3494890 oppure 333 6888334.

«Siamo consapevoli di quanto sia importante la competenza linguistica per l’inclusione – spiega Andrea Valente, presidente provinciale delle Acli –. Per questo abbiamo voluto organizzare un corso gratuito e il più accessibile possibile, con il supporto di un servizio di baby-sitting pensato per agevolare la partecipazione delle famiglie».

«Questa iniziativa, sostenuta dal Comune nell’ambito del bando per la progettualità sociale – sottolinea l’assessora al sociale Giulia Guainai – rappresenta un esempio concreto di inclusione. La conoscenza della lingua è fondamentale per il dialogo interculturale, l’autonomia personale e l’inserimento lavorativo. Ringrazio il Circolo Acli Tellini e le Acli Provinciali: questa collaborazione dimostra quanto sia prezioso il lavoro sinergico tra istituzioni e terzo settore nel dare risposte efficaci ai bisogni del territorio».

FOTO DI ARCHIVIO.

Last modified: Agosto 5, 2025
Close