PISA- Un incontro per discutere degli interventi realizzati, dei progetti in corso e delle priorità future del territorio. Nei giorni scorsi il presidente di Acque, Simone Millozzi, e il direttore della Gestione Operativa, Roberto Cecchini, hanno incontrato la sindaca di Montopoli, Linda Vanni, insieme all’assessore ai lavori pubblici Paolo Moretti, alle responsabili Claudia Toti e Ilaria Bellini, al geometra Michele Brogi e al consigliere comunale Fabiano Bertelli.
Un confronto costruttivo da cui è emersa una visione condivisa: continuare a lavorare per migliorare la qualità del servizio e la rete idrica del Comune.
«Ringraziamo Acque per la visita – commentano la sindaca Vanni e l’assessore Moretti –. Il dialogo costante tra il Comune e il gestore idrico è fondamentale. Abbiamo segnalato le principali criticità emerse nel primo anno di mandato, tra cui gli interventi urgenti in via Ricavo d’Arno e via Porta Pisana. È stato un momento utile anche per coordinare la pianificazione dei prossimi lavori, in particolare quelli relativi al piano asfaltature, che dovranno tenere conto anche degli interventi idrici.»
Negli ultimi cinque anni Acque ha investito oltre 7 milioni di euro nel territorio comunale, attraverso opere di manutenzione straordinaria, potenziamento e ampliamento delle infrastrutture. Tra gli interventi più rilevanti figurano:
- la realizzazione del pozzo Boldrace 4,
- la nuova adduttrice a Casteldelbosco,
- la sostituzione della condotta in via Martiri della Libertà (Marti) e via Meucci,
- il risanamento delle reti in via del Lavatoio e via Uliveta,
- l’ammodernamento del depuratore di Vaiano.
L’attenzione ora è rivolta ai progetti futuri. Dopo il recente completamento della condotta in via Borgo d’Arena a Marti, sono in programma:
- la sostituzione delle condotte in via Arno (Casteldelbosco) e in via Porta Pisana (Marti),
- l’interramento e il rinnovo della tubazione in via Mazzana (Marti), grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Interventi mirati a rafforzare l’efficienza e la resilienza del sistema idrico locale, con benefici diretti per tutta la comunità.
Inoltre, con il programma Digital4Zero, cofinanziato dal PNRR, Acque avvierà una serie di azioni innovative: distrettualizzazione della rete, ricerca attiva delle perdite e installazione dei contatori intelligenti (smart meters), con l’obiettivo di ridurre le dispersioni e migliorare il controllo sui consumi.
«Questo incontro – ha sottolineato il presidente Millozzi – è stato un’occasione preziosa per condividere strategie e obiettivi comuni. Una gestione moderna e sostenibile dell’acqua richiede pianificazione, investimenti mirati e una collaborazione continua tra gestore e amministrazione locale.»
Tra le prossime iniziative in programma, anche l’organizzazione di una giornata pubblica dedicata alla sensibilizzazione sull’uso consapevole della risorsa idrica.
Last modified: Agosto 1, 2025