PISA- Un elegante giardino immerso nella quiete della campagna toscana, un’atmosfera informale e ricca di energia, e un pubblico eterogeneo composto da imprenditori, professionisti, docenti universitari e startupper in cerca di ispirazione. Questo lo scenario di “Eat to Meet”, l’evento organizzato dai Giovani Imprenditori di CNA Pisa che si è tenuto mercoledì sera nella suggestiva cornice di Villa Maya, a Latignano di Cascina.
Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa – realizzata con il contributo della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, il Polo Tecnologico di Navacchio come Main Sponsor e il sostegno di Unipolsai Pisa e Tenuta MonteRosola – ha registrato il tutto esaurito in meno di 48 ore, confermando il valore di un format capace di creare connessioni autentiche e occasioni di crescita professionale.
Circa 90 partecipanti hanno preso parte all’evento, che ha visto alternarsi momenti di confronto e networking. Dopo i saluti istituzionali di Simone Romoli, coordinatore sindacale di CNA Pisa, e di Lucia Arcarisi, presidente dei Giovani Imprenditori CNA Pisa, sono intervenuti Bice Del Giudice, assessora alle attività produttive del Comune di Cascina, e Andrea Di Benedetto, presidente del Polo Tecnologico di Navacchio.
Ospite d’onore della serata è stato Fulvio Matteoni, presidente e AD di Decathlon Italia dal 2010 al 2022, oggi responsabile delle Relazioni Istituzionali dell’azienda. Con grande esperienza nel mondo dell’impresa e appassionato di cultura aziendale, Matteoni ha dato vita a un dialogo aperto con il pubblico, toccando temi chiave come il ruolo dei collaboratori e il futuro dell’imprenditoria.
A seguire, dopo l’aperitivo, il momento clou: la cena, strutturata secondo un format dinamico pensato per favorire lo scambio tra i partecipanti. Tre portate, tre cambi tavolo, tre minuti per raccontarsi. Un’esperienza semplice ma coinvolgente, che ha permesso di superare le formalità e far emergere persone, idee e visioni. Tra una portata e un brindisi, sono nate nuove relazioni e possibili collaborazioni.
“Serate come questa ci ricordano che ogni imprenditore è, prima di tutto, una persona – ha dichiarato Lucia Arcarisi –. Fare rete è un bisogno profondo, non solo uno strumento. Ogni incontro può generare ispirazione, collaborazione e crescita condivisa. Grazie a CNA abbiamo uno spazio solido dove le idee prendono forma.”
A chiudere la serata, le parole di Simone Romoli:
“Il tutto esaurito in meno di due giorni, l’entusiasmo dei partecipanti e l’alto livello di coinvolgimento confermano che questa è la direzione giusta. CNA continuerà a investire in eventi come questo, capaci di creare valore concreto per gli imprenditori, dentro e fuori l’associazione.”
“Eat to Meet” si conferma così un format vincente, capace di unire networking, formazione e ispirazione in una serata informale e altamente partecipativa.

