Written by 1:06 pm Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Bilancio di Genere Unipi 2023–2024: più equità e inclusione

PISAL’Università di Pisa registra importanti progressi in tema di parità di genere. Le professoresse ordinarie salgono al 25,5% (erano il 23,6% nel 2022) e migliora il Glass Ceiling Index, ora pari a 1,43, in linea con la media nazionale. Cresce anche la presenza femminile nella governance: parità nella dirigenza e più docenti donne alla guida dei dipartimenti. Segnali positivi arrivano anche dall’area STEM, dove le iscritte ai corsi ICT passano dal 12,7% al 14,1%, grazie a politiche di orientamento inclusive.

Per la prima volta, il Bilancio monitora strumenti di contrasto a discriminazioni e violenze: tra il 2022 e il 2024 sono stati 79 gli accessi alla Consigliera di fiducia. Attivate anche 63 carriere alias (11 in corso), a sostegno della libertà di identità di genere. Lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere, attivo con Casa della Donna, ha promosso eventi, vademecum, questionari e report semestrali.

Novità anche sulla trasparenza economica: pubblicati i dettagli di spesa del CUG (Comitato Unico di Garanzia), che nel 2023 ha gestito 120.000 euro per attività formative, eventi e azioni positive.

La prof.ssa Renata Pepicelli sottolinea come questi risultati derivino da investimenti strutturati della governance: contributi post-maternità, l’ingresso nel dottorato DRAGS, la creazione del Centro di Studi di Genere, corsi su “Genere e Salute” e “Genere e Comunità educanti”, campagne di sensibilizzazione, distribuzione gratuita di assorbenti e percorsi teatrali sul tema.

Il Bilancio è disponibile su www.unipi.it, a cura dell’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze e approvato dal CUG.

FOTO TRATTA DA https://www.unipi.it/news/universita-di-pisa-la-parita-di-genere-fa-passi-avanti/ e foto di archivio.

Last modified: Luglio 8, 2025
Close