Written by 9:22 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Il Gioco del Ponte spiegato dalla scienza: due video divulgativi dell’Università di Pisa tra storia, identità e memoria collettiva

PISA – Nella mattinata di lunedì 23 giugno presso la Mostra permanente delle tradizioni, della storia e dell’identità di Pisa a Palazzo Gambacorti, l’Università di Pisa e l’associazione Amici del Gioco del Ponte, in collaborazione con il Comune di Pisa e il Consiglio degli Anziani del Gioco del Ponte, hanno presentato due brevi video scientifico-divulgativi dedicati al Gioco del Ponte, raccontato da una prospettiva storica e culturale.

L’iniziativa, rivolta al grande pubblico e basata su rigorose ricerche accademiche, offre uno sguardo originale su questa tradizionale manifestazione simbolo della città, con l’obiettivo di valorizzarne sempre di più il significato culturale e il ruolo nella costruzione dell’identità civica.

Alla presentazione sono intervenuti il professor Marco Macchia, delegato del Rettore per i rapporti con il territorio e membro del Consiglio degli Anziani in rappresentanza dell’Ateneo, il professor Saulle Panizza, direttore del CIDIC, l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini e il presidente dell’associazione Amici del Gioco del Ponte, Stefano Gianfaldoni.

L’assessore Bedini ha sottolineato l’importanza del contributo scientifico dell’Università che arricchisce il patrimonio culturale legato al Gioco del Ponte, “un’antica sfida tra Mezzogiorno e Tramontana”. Ha inoltre annunciato che dopo l’estate la mostra di Palazzo Gambacorti verrà ampliata con un nuovo allestimento dedicato alla storia e agli eventi del Gioco del Ponte, integrato dai video presentati, per proseguire il lavoro di divulgazione soprattutto nelle scuole.

I due video, prodotti dal Polo Multimediale del CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, sono intitolati “Alle origini del Gioco: La Battaglia di Sant’Antonio” a cura del professor Andrea Addobbati, e “Il gioco del ponte nel ‘900 – Festa storica e comunità patrimoniale” realizzato dal professor Fabio Dei. Entrambi appartengono al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Ateneo pisano.

Marco Macchia ha espresso gratitudine verso tutti i partecipanti e ha anticipato che queste pillole rappresentano solo l’inizio di ulteriori iniziative culturali dedicate al Gioco del Ponte, sottolineando il valore della collaborazione tra Università e città.

Il professor Panizza ha evidenziato come questi video rappresentino “un ponte ideale tra saperi accademici e patrimonio collettivo”, invitando a riflettere sul ruolo del Gioco nella costruzione dell’identità comunitaria.

Il presidente Stefano Gianfaldoni ha definito la settimana di eventi attorno al Gioco “ricca di fermento divulgativo” e ha manifestato entusiasmo per questo progetto, frutto di una collaborazione duratura e stimolante, auspicandone la continuità nel futuro.

Il progetto rientra nelle attività di terza missione dell’Università di Pisa e fa parte di un percorso più ampio di valorizzazione della cultura materiale e immateriale cittadina. I video saranno resi disponibili gratuitamente sui canali ufficiali dell’Università e del Comune, accompagnati da materiali didattici rivolti anche alle scuole.

Last modified: Giugno 23, 2025
Close