PISA- A partire da quest’anno, l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria all’Università di Pisa avverrà tramite un nuovo percorso introdotto a livello nazionale: il semestre filtro.
«Con questo strumento – spiega il rettore Riccardo Zucchi – applichiamo le nuove direttive ministeriali, offrendo al tempo stesso un percorso didattico flessibile, accessibile e utile per garantire la miglior preparazione possibile. L’obiettivo è duplice: preparare efficacemente agli esami che determineranno la graduatoria nazionale e valorizzare comunque il semestre con crediti formativi riconosciuti, anche in caso di mancato accesso al corso di laurea desiderato».
Il semestre filtro prevede la frequenza e il superamento di tre insegnamenti fondamentali: Biologia, Chimica e Fisica, con esami da sostenere in due appelli tra fine novembre e inizio dicembre. Il punteggio ottenuto formerà una graduatoria unica nazionale, da cui dipenderà l’accesso al secondo semestre nei corsi di area medica e veterinaria.
L’iscrizione al semestre filtro sarà possibile a breve tramite il portale Universitaly e resterà aperta fino a metà luglio (le date ufficiali saranno rese note dal MUR). Al momento dell’iscrizione, sarà necessario indicare Pisa come prima scelta, seguita da almeno altre nove sedi universitarie, e iscriversi in parallelo a un corso affine, sempre con almeno 10 preferenze. Questo garantirà un percorso alternativo qualora non si acceda al secondo semestre del corso prescelto.
Le lezioni si svolgeranno dal 1° settembre al 10 novembre, in presenza o a distanza, con orario mattutino o pomeridiano (sei ore accademiche al giorno, dal lunedì al giovedì). L’Università fornirà materiali didattici, registrazioni delle lezioni e attività integrative facoltative per rinforzare la preparazione.
Tutti i dettagli aggiornati e le tabelle per la convalida dei crediti nei corsi affini sono disponibili su unipi.it.
Last modified: Giugno 22, 2025