PISA – La stagione velica è al giro di boa, si avvicina la 151 Miglia-Trofeo Cetilar ed è il momento di un bilancio per le imbarcazioni targate Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.
di Andrea Bartelloni
La flotta pisana è impegnata su campi di regata locali e internazionali grazie ad armatori che fanno della passione per la vela una parte importante della loro vita, primo fra tutti il decano dei velisti pisani Franco Di Paco col suo Impala 36 Mizar-Coccodrillo. Mizar si è cimentato in una regata di più di 600 miglia, la Regata dell’Accademia Navale (RAN 620) che da Livorno porta le imbarcazioni fino a Capri e ritorno e vincendo nella classe Ior. In equipaggio Marco Di Paco, Ugo Bianchi, Luca Cori, Federica Paoli e Mario Nicotra.

Tra le imbarcazioni tra le più attive del Club pisano abbiamo Clan, un altro Impala 36, di Iacopo Poli che dopo la Coppa Carnevale e le Winter Series (primo classificato in Orc Gran Crociera manche primaverile), si è cimentato con prove di media altura: Minigiraglia, Ammiraglio Francese. La Minigiraglia con un equipaggio ridotto al minimo: Andrea Poli e Mauro Renzetti, ha visto Clan sesto in reale e primo del Gruppo 3. Equipaggio al completo per l’Ammiraglio Francese e vittoria nella Classe Gran Crociera.

Altro team che lo scorso anno è stato sempre presente su tutti i campi di regata della zona, Nessuno di Andrea Pacinotti che ha iniziato subito a gennaio vincendo in tempo reale (3° overall) la veleggiata Theleton della Lega Navale di Livorno e, sempre a Livorno, ma a marzo, vittoria sia in tempo reale che in tempo compensato in un’altra veleggiata, Vento di Mimosa. Adesso l’aspetta la Grand Soleil Cup a Cala Galera (23-25 maggio).

Imbarcazioni sempre in mare e sempre più agguerrite sono Witz di Ugo Faraguna e Giuseppe Mangia e Urlo di Federico Gelli. Witz è stata protagonista delle due manche delle Winter Series con un secondo posto overall in Orc e Urlo quarto alle Winter Series con un equipaggio molto giovane, ma affiatato e ben preparato ha anche partecipato alla Coppa Carnevale (quarto in Orc) e al Trofeo Chica Loca. Giuseppe Mangia, quando scende da Witz, si toglie delle belle soddisfazioni come prodiere su Nice (Maxi 79 di Marco Malgara) secondo classificato alle regate di primavera a Portofino che hanno visto l’esordio stagionale di FlyingNikka di Roberto Lacorte che è riuscita a volare lasciando a bocca aperta tutti i partecipanti della manifestazione ligure. Andrea Lacorte ha iniziato la nuova avventura tra i Transpac52 (Tp52), una classe di imbarcazioni al top della vela d’altura dove il confronto raggiunge i massimi livelli tecnici e tattici.

Alkedo, il suggestivo nome scelto da Lacorte e preso dalla barca romana che è esposta al Museo delle Navi Antiche a Pisa, si confronta con altri dieci Tp52 nel circuito 52 Super Series che, dopo la prima tappa a Saint Tropez (29 aprile-4 maggio), vedrà la flotta confrontarsi nelle acque spagnole di Baiona in Galizia (2-7 giugno). Alkedo si è ben comportato con addirittura una vittoria nell’ultima delle tre prove disputate e piazzandosi a metà classifica. Lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa non è solo barche e armatori, ma anche appassionati velisti che si mettono a disposizione di barche di altri club, uno fra tutti ricordiamo Ulderico Avio che tiene alto il nome del Club pisano su una imbarcazione prestigiosa, Aria, il Mylius 60 di Federico de Lisi.
Last modified: Maggio 17, 2025