Written by 10:06 am Cultura, Pisa

Carrelli elettrici usati? Non solo risparmio: qualità e garanzia come il nuovo

PISA – Il carrello elevatore controbilanciato, chiamato anche muletto, è uno strumento progettato per movimentare carichi pesanti con sicurezza ed efficienza. Il suo equilibrio è garantito da un contrappeso posteriore, che bilancia il peso sollevato dalle forche e assicura maggiore stabilità durante le operazioni. 

Grazie a questa struttura, il carrello si rivela particolarmente adatto a contesti industriali, magazzini e zone di carico e scarico, dove è fondamentale manovrare con precisione e sicurezza. Tuttavia, non sempre è necessario investire in un carrello controbilanciato nuovo di zecca a causadell’utilizzo limitato o dei costi elevati, che possono incidere significativamente sul budget aziendale, soprattutto per le piccole e medie imprese. 

Optare per un muletto usato permette di ridurre l’investimento iniziale, senza compromettere efficienza e sicurezza. Ma approfondiamo l’argomento.

Che significa muletto ricondizionato?

Spesso si tende a confondere un qualsiasi muletto usato con i muletti elettrici ricondizionati e garantiti. Questi ultimi, però, non sono semplicemente dei mezzi dismessi. Tali strumenti provengono spesso da flotte a noleggio, dove hanno operato per alcuni anni prima di essere ritirati e destinati a un nuovo ciclo di utilizzo. 

Prima della vendita, vengono sottoposti ad un rigoroso processo di revisione per garantire il rispetto degli elevati standard del produttore. Tecnici specializzati ne valutano l’idoneità al ricondizionamento, verificandone le condizioni ed il funzionamento.

Se superano questa fase, vengono accuratamente lavaticollaudati e sottoposti a severi controlli di sicurezza. Successivamente, un’accurata verniciatura li riporta all’aspetto originale. Infine, il responsabile dell’officina esegue test a pieno carico, verificando segnaletica, adesivi e documentazione prima di certificarli per la vendita e predisporli alla spedizione. 

Ciò significa che un muletto elettrico ricondizionato e garantito offre prestazioni affidabili e sicure, paragonabili a quelle di un mezzo nuovo, ma ad un costo decisamente inferiore.

Come trovare il muletto giusto

Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di carrelli elevatori elettrici, progettati per garantire versatilità e potenza in base alle esigenze di movimentazione. 

La capacità di carico varia generalmente tra 1,5 e 8 tonnellate, adattandosi sia a operazioni leggere che alla movimentazione di carichi molto pesanti ad alta intensità. Di conseguenza, il voltaggio dei muletti cambia in funzione della loro portata, con modelli da 24 V, 48 V e 80 V.  

Per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i tempi di ricarica, è consigliabile scegliere modelli con batteria integrata agli ioni di litio, che offre prestazioni elevate e un notevole risparmio energetico. 

Sul piano strutturale, esistono muletti più compatti e maneggevoli, dotati di tre ruote, ideali per spazi ristretti e movimenti agili. Al contrario, i modelli a quattro ruote offrono maggiore stabilità e sono più adatti alla movimentazione di carichi ingombranti o all’uso su superfici irregolari.

Infine, prima di acquistare un muletto usato, bisogna tener conto dell’altezza di sollevamento, che varia tra 4.700 mm e 7.500 mm. È fondamentale valutare lo spazio disponibile nelle aree operative per evitare problemi di manovrabilità, soprattutto in presenza di scaffalature alte o passaggi ristretti.

Perché scegliere un carrello elevatore di seconda mano?

Optare per un muletto usato è una scelta strategica che può avere molteplici vantaggi. Tra questi, è possibile citare:

• Disponibilità immediata: l’acquisto di un muletto usato consente di evitare i lunghi tempi di consegna tipici dei modelli nuovi, che possono richiedere settimane o mesi. Grazie alla disponibilità immediata, l’azienda può integrare rapidamente il mezzo nella propria flotta, garantendo continuità operativa e maggiore efficienza produttiva;

• Ottimizzazione dell’investimento: i carrelli elevatori nuovi subiscono un forte deprezzamento nei primi anni di utilizzo, riducendo il loro valore in breve tempo. Acquistare un modello usato significa evitare questa svalutazione iniziale, mantenendo un valore di mercato più stabile;

• Risparmio economico: un muletto usato può costare fino al 70% in meno rispetto a un modello nuovo, permettendo alle aziende di ridurre i costi senza rinunciare alle prestazioni. Questo risparmio consente di destinare risorse ad altre aree strategiche come la trasformazione dei processi aziendali, l’aggiornamento professionale dei dipendenti, e/o l’estensione del business.

• Sostenibilità ambientale: optare per un carrello elevatore di seconda mano riduce il consumo di materie prime, le emissioni di CO2 nell’ambiente e la produzione di rifiuti, favorendo un approccio più sostenibile. Inoltre, un’azienda che sceglie soluzioni eco-friendly migliora la propria immagine agli occhi di clienti e stakeholder. 

In sintesi, acquistare un muletto usato significa ottenere un mezzo efficiente, disponibile subito, economicamente vantaggioso e rispettoso dell’ambiente, rendendolo una soluzione strategica per molte realtà aziendali.

Last modified: Aprile 8, 2025
Close