Written by 7:41 am Attualità, Pisa

Inaugurato agli Arsenali Repubblicani la Youth Summer Camp

PISA – Si è aperta, nel pomeriggio di giovedì 19 settembre presso l’affascinante scenario degli Arsenali Repubblicani, la “Youth Summer Camp 2024“, Rassegna che vede Pisa ospitare cento studenti provenienti da tutta Italia per una quattro giorni che si concluderà domenica 22 settembre, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e l’Agenzia Italiana per la Gioventù ed al termine della quale si addiverrà alla stesura definitiva del Piano Nazionale Giovani.

di Giovanni Manenti


La Manifestazione si è aperta con l’intervento di Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani, cui sono susseguiti i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Pisa Michele Conti, del Prorettore dell’Università di Pisa con delega ai rapporti con il Territorio Prof. Marco Macchia e della Prorettrice dell’Istituto Superiore Sant’Anna Prof.ssa Giulia Ammannati, per poi svolgersi il primo Focus avente per oggetto “Costruendo il futuro: l’indice di Fiducia dei Giovani“, ovvero un sondaggio – al quale ha preso parte l’Assessore con delega alle Politiche Giovanili Frida Scarpa – svolto principalmente fra i giovani della fascia tra i 18 ed i 34 anni e riguardante quelle che sono le loro considerazioni ed aspettative su vari temi quali quali istruzione, lavoro, Unione Europea, Sport e parità di genere.

La Rassegna proseguirà quindi venerdì 20 con al mattino, sempre presso gli Arsenali Repubblicani, di un altro  Focus la cui attività è centrata sul X Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani  – Priorità tematica “Società Inclusive”, per poi trasferirsi al pomeriggio a Tirrenia presso il Centro CONI per affrontare l’argomento “Welfare: benessere, Sport e stili di vita” attraverso un talk a cura della Commissione tematica “Salute e Sport” del Consiglio Nazionale Giovani e successive attività sportive di Beach Volley, Beach Soccer, Hockey su prato e Canottaggio.

Sabato 21, viceversa e sempre agli Arsenali Repubblicani, la giornata sarà dedicata alla stesura del “Piano Nazionale Giovani 2025” – riguardante i diversi Settori Lavoro, Istruzione, Formazione e Orientamento, Famiglia, Sostenibilità Sociale e Pari Opportunità, Duplice Transizione – Ambiente e Sostenibilità, Cultura e Turismo, Cittadinanza Attiva e Servizio Civile, Cittadinanza Europea e Cooperazione Internazionale, Salute e Sport  – cui seguirà al pomeriggio la presentazione della Ricerca “Percorsi di Orientamento eFormazione” a cura della Commissione tematica “Formazione e Orientamento” del Consiglio Nazionale Giovani, per poi alla sera trasferirsi presso il Centro Storico cittadino per assistere alla “Notte Bianca dello Sport“, evento organizzato dsall’Assessorato allo Sport del Comune di Pisa e che rientra nelle attività della European Sport Week che si svolge ogni anno in questo periodo, dal 2015, in contemporanea in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

La Manifestazione si concluderà domenica 22 settembre con la proiezione presso gli Arsenali Repubblicani del video del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, cui seguirà la Relazione finale della Presidente e del Consiglio di Presidenza, per poi trasferirsi sul Ponte di Mezzo per una colazione offerta dal Comune di Pisa e dalle altre realtà territoriali in merito ad un evento inserito nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità” il cui tema è la condivisione degli Spazi pubblici.

Un impegno non da poco, pertanto, quello che i 100 giovani giunti a Pisa sono chiamati a sostenere, il cui significato lo chiarisce la Presidente del Consiglio Nazionale Giovani Maria Cristina Pisani: “Saranno tre giorni in cui le Associazioni Giovanili Italiane si incontreranno per lavorare su tutta una serie di documenti, dal dialogo dell’Unione Europea con i giovani al Piano Nazionale Giovani che rappresenta la piattaforma che ogni anno elaboriamo per poter avanzare delle proposte alle Istituzioni nazionali, ma sarà anche l’occasione per svolgere attività sportiva in una città come Pisa che ospita uno dei Centri di Preparazione Olimpica del CONI, oltre ad avere momenti di aggregazione con il territorio“.

“Da questa Rassegna”, prosegue la Presidente del Consiglio Nazionale Giovani, “ci aspettiamo una grande partecipazione, ma soprattutto un contributo alle scelte decisionali che verranno assunte in sede assembleare in funzione anche della realtà consultiva che il Consiglio rappresenta e che pertanto ci auspichiamo di poter portare al centro del dibattito decisionale del prossimo anno, considerando come il Consiglio Nazionale Giovani abbia il ruolo di ascoltare le istanze giovanili e riportare le stesse nell’ambito del dibattito politico del nostro Paese, oltre a seguire per l’Italia il dialogo dell’Unione Europea con i giovani, che è un meccanismo di partecipazione dei medesimi anche alle scelte ed alle decisione europee. La scelta di svolgere questa Manifestazione a Pisa“, conclude Maria Cristina Pisani, “è da porre in funzione alla volontà di valorizzare una città che ha partecipato al nostro Premio “Città Italiana dei Giovani”, classificandosi in Finale e che ha pertanto saputo evidenziare il contributo dei giovani anche nell’ambito della sua Amministrazione, come dimostra l’adesione alla iniziativa europea della “Notte Bianca dello Sport” che si svolgerà sabato prossimo ed alla quale parteciperemo con i nostri ragazzi, così come questa è altresì la “Settimana Europea delle Mobilità”, che rappresenta la ragione per cui domenica dedicheremo l’intera mattinata a condividere quelli che sono i valori dei giovani su temi quali la sostenibilità ed il cambiamento climatico“.

Nel suo saluto ai presenti, il Sindaco Michele Conti che ha tenuto ad evidenziare: “Nel rivolgere un ringraziamento all’Assesspore Frida Scarpa per il lavoro svolto per l’organizzazione di questo evento, così come saluto il Prorettore Prof. Marco Macchia e tutti voi presenti, ricordo come Pisa sia una città ad altissima percentuale di studenti rispetto ai residenti, che accoglie pertanto tanti giovani che si formano nelle nostre Scuole di eccellenza ma che al tempo stesso vivono la nostra città, rappresentando per noi una linfa non soltanto sotto l’aspetto economico, ma anche dal punto di vista del sapere, in quanto molti di loro restano poi a Pisa inserendosi nel mondo del lavoro ed hanno fornito un contributo sotto l’aspetto culturale cittadino divenendo un grande valore aggiunto, ragion per cui ritengo che questa opportunità che avete di confrontarvi, lavorare e stare insieme in questi quattro giorni sarà un’esperienza positiva sia per voi che per la nostra città“.

Nel suo intervento nell’ambito del Focus sull’Indice di Fiducia del Giovani, l’Assessore Frida Scarpa ha precisato: “L’Amministrazione è molto onorata di ospitare questa Manifestazione, grazie al rapporto che si è instaurato e che cercheremo di portare avanti il più possibile, ringraziando anche l’Università che ci è sempre vicina in queste occasioni nonché i tanti giovani qui presenti, compresi i ragazzi della Consulta dei Giovani del nostro Comune, oltre ovviamente al Consiglio Nazionale Giovani, in quanto queste iniziative nascono per darci un’idea su quelle che sono le percezioni derivanti dall’ascolto delle nuove generazioni e che di per sé rappresenta un passo avanti e ci fa comprendere la prospettiva verso la quale stiamo andando rispetto a dove siamo partiti. Ecco pertanto come per me“, prosegue l’Assessore, “nella mia veste di amministratore risulti importante partire dalle esigenze dei ragazzi, al pari di quella della mia città e del tessuto urbano.,culturale e sociale di cui faccio parte sia per valorizzare quelli che sono i fiori all’occhiello e calcare ancora di più quelle che sono le iniziative ed opportunità per i giovani, sia andare a trovare e colmare quelle che sono le falle del sistema, cercando di portare avanti delle politiche attive come quella rappresentata dalla Consulta dei Giovani che dimostra come si tratti di un esempio di partecipazione vera, visto che all’interno della stessa saranno presenti un Consigliere di maggioranza ed uno di minoranza che avranno il compito di tenere i rapporti con il Consiglio Comunale per presentare allo stesso mozioni, idee ed interrogazioni scaturite da detto organo collegiale, così da entrare a tutti gli effetti nel processo decisionale cittadino. Ma l’aspetto principale del rapporto fra i giovani e le istituzioni“, conclude Frida Scarpa, “non può tralasciare l’aspetto occupazionale, in quanto Pisa, con i suoi Centri Universitari di eccellenza, forma degli ottimi laureati che però dobbiamo cercare di trattenere, in quanto troppo spesso sentiamo parlare di una forma di pessimismo nei confronti del nostro Paese come se lo stesso non fosse in grado di offrire un’occasione di lavoro pari al merito acquisito durante gli studi, ragion per cui ritengo che si debba cercare di cambiare la mentalità sotto questo versante, cosa che può avvenire solo se ci confrontiamo tutti assieme, istituzioni da un lato e giovani dall’altro, provando a mettere a terra dei progetti concreti coinvolgendo anche l’Unione Europea oltre a stimolare le aziende e le imprese nel cercare gli spazi per una nuova tipologia di contratto che consenta ai giovani di fare anche delle esperienze all’estero per acquisire competenze specifiche da mettere a frutto una volta rientrati in Italia, un’idea sulla quale avrei piacere si potesse iniziare a lavorare, in quanto ritengo che siano queste le occasioni in cui le Amministrazioni, le Istituzioni e gli Organismi che hanno rilevanza a livello nazionale ed internazionale debbano confrontarsi per poter ridare fiducia ai ragazzi“. 

Last modified: Settembre 20, 2024
Close