PISA – In occasione dell’8 marzo, l’Università di Pisa si prepara a diffondere un vademecum antiviolenza a tutta la sua comunità accademica. Questa iniziativa è promossa dal Comitato Unico di Garanzia e dalla delegata del rettore per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità, la professoressa Renata Pepicelli.
Il vademecum fornirà informazioni sui principali strumenti disponibili all’università per contrastare la violenza di genere, oltre a spiegare come identificarla e difendersi da essa. Studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e tutti coloro che fanno parte della comunità universitaria potranno rivolgersi alla Consigliera di fiducia e allo Sportello Interuniversitario contro la violenza di genere. Questo servizio, gratuito, anonimo e senza obbligo di denuncia, è un’iniziativa congiunta dei Comitati Unici di Garanzia dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna, gestita dal Centro antiviolenza della Casa della Donna di Pisa.
“Stiamo lavorando per promuovere un cambiamento culturale che porti a una maggiore consapevolezza e alla capacità di riconoscere la violenza e la discriminazione, fornendo nel contempo strumenti concreti per agire“, spiega Renata Pepicelli.
“La distribuzione di questo vademecum è un segno tangibile del nostro impegno nei confronti di tutta la comunità universitaria“, sottolinea la professoressa Elena Dundovich, presidente del CUG dell’Università di Pisa. “Queste iniziative sono fondamentali, considerando che gran parte della nostra comunità è costituita da studenti in continuo movimento, con nuove persone che arrivano ogni anno. È quindi importante rimanere costantemente attivi su questi temi e non dare nulla per scontato“.
Last modified: Marzo 8, 2024