Written by 3:47 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 – Nature: gli appuntamenti del 17 e 18 ottobre 2025

PISA – Prosegue a Pisa la VI Edizione della Biennale di Architettura dedicata al tema Nature, organizzata dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città. Dopo il successo dell’apertura dei padiglioni, la settimana in corso propone due importanti giornate di incontri e inaugurazioni che confermano la vocazione internazionale e il valore culturale della manifestazione, che gode della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana.

Venerdì 17 ottobre – Arsenali Repubblicani

Ore 15:30 / 18:00 – 1ª Lectio Magistralis dello Studio FU YINGBIN & SONG JIA

La prima Lectio Magistralis della Biennale 2025 sarà tenuta dallo Studio FU YINGBIN & SONG JIA, tra le realtà emergenti più interessanti della nuova scena architettonica asiatica, conosciuta per la capacità di coniugare rigore formale e sensibilità ambientale.

L’incontro sarà introdotto da Andrea Iacomoni, curatore della Biennale, e da Valerio Paolo Mosco, del Comitato Scientifico.
Interverranno gli architetti Fu Yingbin e Song Jia, moderati dal giornalista Giorgio Tartaro.

L’appuntamento rientra nel ciclo di lectio internazionali ospitate al Padiglione Arsenali Repubblicani, che fino al 16 novembre accoglierà sei studi di rilievo mondiale, confermando la Biennale come luogo di dialogo e scambio culturale tra diverse esperienze progettuali.

Sabato 18 ottobre – Una giornata dedicata ad Álvaro Siza e ai grandi maestri

Ore 10:30 / 12:30 – Arsenali Repubblicani
Presentazione della mostra monografica e del volume “Álvaro Siza. Poetica nell’etica del costruire”

La mattinata sarà interamente dedicata a Álvaro Siza, uno dei più importanti maestri dell’architettura contemporanea, al quale la Biennale dedica un’ampia mostra articolata tra Fortilizio Torre Guelfa e Chiesa della Spina.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Massimo Dringoli (Comune di Pisa), interverranno Massimo Del SeppiaPietro Berti e Chiara Barsotti (curatori della Biennale), Valerio Paolo Mosco e Giovanni Multari (Comitato Scientifico), Leonardo Germani (Presidente dell’Ordine degli Architetti di Pisa), e gli architetti Carlos OliveiraNiccolò GaleazziNicola UghiMaurizio OddoLuca LaniniElisa Pegorin ed Enrico Molteni.

Nel corso dell’incontro verrà consegnato ad Álvaro Siza il Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2025, riconoscimento attribuito a personalità che hanno contribuito a diffondere l’architettura come valore primario. Il premio sarà ritirato da Carlos Oliveira in rappresentanza dell’architetto portoghese.

A seguire, l’inaugurazione ufficiale della mostra monografica dedicata a Siza, allestita nei due padiglioni storici che si affacciano sull’Arno, luoghi simbolo del dialogo tra città e fiume.

Ore 15:30 / 17:30 – Arsenali Medicei – Museo delle Antiche Navi
 Inaugurazione del progetto speciale “Spazio, Corpi, Figure. Una genealogia per l’architettura”, a cura di Peluffo & Partners, con testo critico di Valerio Paolo Mosco.

Ore 17:30 / 19:00 – Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
 Inaugurazione della mostra d’arte “L’albero e la città onirica” di Silvia Chiara Lucchesini, un percorso visivo tra pittura e fotografia che esplora i temi di natura, sogno e percezione.

Un laboratorio diffuso in otto padiglioni a ingresso gratuito

La Biennale di Pisa si articola in otto padiglioni diffusi nel centro storico, tra Arsenali Repubblicani e Medicei, Fortilizio Torre Guelfa, Chiesa della Spina, Scala sopra le Logge, Atrio del Comune, Bastione Parlascio e Palazzo Lanfranchi. Tutti gli eventi e le mostre sono a ingresso gratuito, per favorire la partecipazione della cittadinanza e dei visitatori.

Una Biennale che unisce ricerca e divulgazione

La Biennale 2025 è organizzata dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città, con la curatela di Massimo Del SeppiaChiara BarsottiPietro Berti e Andrea Iacomoni, e la collaborazione del giornalista Giorgio Tartaro.
 Il tema Nature invita a ripensare il ruolo dell’architettura come parte integrante di un sistema più ampio, in cui l’uomo non è esterno alla natura ma ne è parte costitutiva.

Tutte le informazioni e il programma completo degli eventi sono disponibili sul sito ufficiale: www.biennaledipisa.com

Last modified: Ottobre 16, 2025
Close