PISA – Il Club Nautico Versilia a.s.d. (CNV) è una realtà sportiva attiva e famosa in tutto il mondo grazie ad una storia legata inizialmente all’offshore.
Nasce nel 1957 per dedicarsi a tutti gli sport del mare: vela, motonautica, sci acquatico, canottaggio, nuoto, pesca sportiva. Ma è la Viareggio- Bastia-Viareggio, manifestazione che vedeva riunito i top team della motonautica d’altura internazionale, nata il 14 luglio 1962 e andata avanti fino al 1993, a dare lustro anche a livello internazionale al club viareggino.

Ma il CNV è sempre stato attivo anche nel campo della vela: derive, la classe Star, l’altura con grande soddisfazione dei velisti che accorrevano anche dai porti vicini. Sono molti gli armatori pisani che partecipano alle regate e alle veleggiate viareggine che vedono un ricco calendario che va da marzo a novembre. La Coppa Carnevale con i colori e l’allegria del carnevale più bello d’Italia è l’evento sportivo di apertura dell’annata velica. Del club versiliese parliamo col Segretario e Direttore Sportivo Muzio Scacciati che ha ereditato dal padre la passione per la vela. “Quest’anno, ci dice Scacciati, la Coppa Carnevale (8-9 marzo) compie 50 anni, un bel traguardo per una manifestazione che apre la stagione delle regate nella nostra zona richiamando molte imbarcazioni dai porti vicini, manifestazione alla quale siamo molto affezionati perché, velisticamente e non solo, siamo cresciuti assieme.

Ma il Club Nautico non si ferma all’altura, ha una lunga tradizione legata alla classe Star. A giugno, dal 10 al 15, ci sarà il Campionato europeo Star e a fine giugno la quarta edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio per imbarcazioni sopra i 43 piedi di lunghezza e poi tante altre veleggiate e regate. Fiore all’occhiello del nostro club è la scuola vela “Valentin Mankin” nata otto anni fa, un marchio per avvicinare i più giovani alla vela”. Valentin Mankin (1938-2014) con 3 medaglie d’oro olimpiche e una d’argento dal 1968 al 1980 è stato uno dei più grandi velisti di tutti i tempi e dagli anni 1980 in Italia ad allenare le squadre olimpiche. “Andiamo nelle scuole e poi portiamo i ragazzi a Torre del Lago Puccini per fare le prove sul lago in collaborazione con la Società Velica Viareggina e il Circolo Velico Torre del Lago Puccini. Il lago è una “palestra” molto comoda per i principianti, sicuro e ben attrezzato. È un progetto che ha visto la vela inserita nei piani di offerta formativa delle scuole (POF) con l’obiettivo, ha ricordato ancora Muzio Scacciati, che è anche promotore del progetto, non è solo insegnare ad andare in barca ai più piccoli ma anche amare e rispettare il mare e il lago, evidenziare l’importanza del ricambio generazionale nello sport della vela, e soprattutto proporsi come un grande volano turistico”. Il Club viareggino non è solo sport, ma anche cultura, presentazione di libri e incontri sempre legati alla cultura marinaresca e alla storia locale come gli ultimi dedicati a Giacomo Puccini o agli anni 80 alla Bussola Domani. Non solo vela ma tante iniziative aperte a tutta la cittadinanza e agli amanti del mare.
Il CALENDARIO 2025 al CNV
8-9 M a r z o Coppa Carnevale & Trofeo Città di Viareggio -Regata Nazionale – Altura.
10-11 Maggio XXVIII Trofeo Ammiraglio G. Francese – Regata di Circolo – Orc, Rating Fiv e Vele d’epoca.
16/17 Maggio Regata dei Cetacei CVM e CNV (23/24 eventuale recupero).
10-15 Giugno CAMPIONATO EUROPEO Classe STAR & LXI Trofeo Intern. Emilio Benetti
Historical Event ISCYRA Star CNV e SVV
25-28 Giugno IV Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti regata nazionale – Maxi Yacht
13 Luglio Regatalonga per non dimenticare -Veleggiata-
14 Settembre Regata di Mezzaestate LNI e CNV
5 Ottobre Regata Memorial Sodini Lni e CNV
17-19 Ottobre XX Raduno Vele Storiche Viareggio – AVSV e CNV
25 e 26 Ottobre Eco Regata I-II-III Tutte le Classi CVM e CNV
9-10 Novembre Alluminox Cup CVM e CNV (recuperi 22/23 e 30)
Novembre VI Trofeo Renzo Migliorini – CV TdLP – CNV -SVV – CCVV- Derive