PISA – Pisa si prepara a festeggiare il grande scienziato Galileo Galilei nel giorno del suo compleanno, il 15 febbraio 1564, con le ormai tradizionali “Giornate Galileiane”. Per il settimo anno consecutivo, il Comune di Pisa, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, l’Archivio di Stato di Pisa, l‘Università di Pisa, la Biblioteca Universitaria, l’EGO – Virgo Osservatorio Gravitazionale Europeo, Collego e Mura di Pisa, ha preparato un ricco calendario di appuntamenti che si terranno dal 14 al 16 febbraio.
L’edizione 2025 è stata presentata oggi in Palazzo Gambacorti alla presenza di importanti esponenti delle istituzioni, tra cui l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, il direttore del Museo degli Strumenti di Fisica Sergio Giudici, Elisa Guidi della Scuola Normale Superiore, e molti altri.
«Anche quest’anno le Giornate Galileiane offrono un programma variegato che abbraccia più luoghi della nostra città», ha dichiarato l’assessore Paolo Pesciatini. «Dal 2019, le istituzioni cittadine si uniscono per celebrare la figura di Galileo, il cui “sguardo sul mondo”, come direbbe Italo Calvino, ci permette di esplorare l’insieme dell’esperienza e della conoscenza umana, dalle scienze alla fede, dall’arte alla musica».
Il programma prevede attività per tutti i gusti, tra cui eventi per bambini, visite guidate alla Cittadella Galileiana e alle Mura di Pisa, una mostra fotografica, osservazioni notturne del cielo, concerti, conferenze e laboratori. Sabato 15 e domenica 16 febbraio sarà allestito lo “Spazio Galilei” in Piazza Vittorio Emanuele II, con attività pensate per adulti e bambini, e con eventi imperdibili come l’ascolto dei “suoni cosmici” e la performance “La Tavola Celeste: Galileo e il suo tempo”.
Di seguito il programma dettagliato delle Giornate Galileiane 2025:
Venerdì 14 febbraio
- Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica – Cittadella Galileiana
- 10:00 – Inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani, a cura di Claudio Luperini (Dipartimento di Fisica Unipi)
- 17:00 – Inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”
Sabato 15 febbraio
- Spazio Galileo – Piazza Vittorio Emanuele II
- 10:00-11:00 – Laboratorio Lego Astro Speed (bambini)
- 12:00-13:00 – Il buco nell’acqua di Galileo (conferenza per tutti)
- 16:00-17:00 – AstroLab – costellazioni (bambini 8-12 anni)
- 18:00-19:00 – Inquinamento luminoso in collaborazione con Legambiente e Unipi (per tutti)
- 21:00-22:30 – Osservazione notturna di Marte, Giove, Orione e Le Pleiadi
- Palazzo della Carovana – Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore
- 10:00 – Galileo Galilei: vita e opere
- Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa
- 16:00 – La musica celeste prima e dopo Galileo
Domenica 16 febbraio
- Spazio Galileo – Piazza Vittorio Emanuele II
- 10:00-11:00 – AstroLab – orologio solare (bambini 8-12 anni)
- 12:00-13:00 – Il cannocchiale di Galileo (presentazione per tutti)
- 16:00-17:00 – La sonda Galileo (evento divulgativo per tutti)
- Palazzo Toscanelli Archivio di Stato di Pisa
- 15:00-19:00 – Galileo tra storia e mito… nelle carte dell’Archivio di Stato
- 17:00 – Galileo tra storia e mito… nell’iconografia pisana dell’Ottocento
L’ingresso alle Mura di Pisa sarà gratuito per i residenti e studenti dell’Università di Pisa.
Last modified: Febbraio 8, 2025