PISA – Il Gruppo di Lavoro congiunto Università-Aoup ha concluso con successo le sue attività di indagine, presentando il rapporto finale il 14 febbraio presso il rettorato dell’Università di Pisa.
Questo segna un momento significativo per l’attività di sperimentazione clinica, sia profit che no-profit, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Grazie al confronto costruttivo tra Università e Azienda ospedaliera, il rapporto fornisce indicazioni utili per potenziare la qualità e l’efficienza del Clinical Trial Center pisano. Questo sarà fondamentale per valorizzare le attività di ricerca clinica e renderle più competitive, contribuendo al miglioramento dei servizi sanitari.
Il Gruppo di Lavoro ha analizzato a fondo gli iter di sottomissione degli studi clinici, identificando i fattori critici e le aree di miglioramento. Tra le misure principali previste vi sono investimenti in risorse umane, semplificazione degli applicativi gestionali e attività di formazione mirate. Inoltre, sono previste azioni specifiche per le sperimentazioni profit e no-profit, compresa la costituzione di un fondo dedicato.
Di particolare rilevanza è il supporto che questa nuova organizzazione offrirà al Centro di sperimentazione clinica del farmaco, un punto di eccellenza dell’AOUP autorizzato per le sperimentazioni di fase 1 e 2 con uno dei poli pubblici multidisciplinari autocertificato Aifa per sperimentazioni cliniche profit e no-profit di fase 1 su pazienti e volontari sani.
Il Gruppo di Lavoro entra ora nella fase di monitoraggio a breve e medio termine per garantire il raggiungimento degli obiettivi identificati. I membri del Gruppo includono rappresentanti dell’Università di Pisa e dell’AOUP, tra cui il Prorettore per gli affari giuridici, il Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo.
Questo impegno congiunto rappresenta un importante passo avanti per l’innovazione e l’eccellenza nella ricerca clinica a Pisa.
Last modified: Febbraio 14, 2024