Written by 9:37 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo, Eventi/Spettacolo, San Giuliano Terme

“Slanci D’Amore” con Ron al PalaTodisco per la lotta contro la Sla

Sul palco di San Giuliano anche Irene Fornaciari (figlia di “Zucchero”), Alberto Nelli, Graziano Salvadori, Paolo Giommarelli, Kagliostro e gli Animeniacs Corp, mentre la conduzione della serata è affidata a Serena Magnanensi

SAN GIULIANO TERME – Da un’idea congiunta dei tre Rotary Club cittadini – Pisa, Pisa Galilei e Pisa Pacinotti – nasce l’evento dal titolo, con un gioco di parole, “SLANCI D’AMORE” in quanto a favore della ricerca sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) che si svolgerà venerdì 24 maggio prossimo presso il “Pala Todisco” di San Giuliano Terme, il cui programma è stato illustrato in una Conferenza Stampa tenuta presso la Sala Baleari di Palazzo Gambacorti.

di Giovanni Manenti

Una giornata dal doppio contenuto, ovvero dedicata per la prima parte ad un Convegno Scientifico – organizzato dalla Fondazione “Un Passo per Te”, presieduta dal Prof. Gabriele Siciliano – al fine di approfondire le tematiche relative a tale grave patologie, ivi compresi i progressi nell’ambito della ricerca e sulle sfide connesse, così da fornire un’occasione di confronto sul piano della consapevolezza e della formazione, seduta, che avrà anch’essa luogo nella medesima location del Pala Todisco.

A seguire, la parte musicale con il Concerto “Slanci d’Amore” che rappresenta un’opportunità unica per la comunità pisana di contribuire ad una causa significativa come quella della lotta alla SLA, la cui vedette è il noto Cantautore italiano Ron (pseudonimo di Rosalino Cellamare) che, nella sua veste di testimonial dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), porterà il suo messaggio coinvolgente oltre ad interpretare alcuni dei suoi brani più famosi, con alternarsi sul palco anche altri noti protagonisti dello Spettacolo quali Irene Fornaciari (figlia di “Zucchero”), Alberto Nelli, Graziano Salvadori, Paolo Giommarelli, Kagliostro e gli Animeniacs Corp, mentre la conduzione della serata è affidata a Serena Magnanensi. Per assistere a tale evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pisa, saranno disponibili a partire da lunedì 6 maggio prossimo relativi biglietti sulla piattaforma “EVEN BRITE” al prezzo di 60 euro, nel quale è incluso un buffet che precederà il Concerto, mentre il ricavato sarà devoluto all’AISLA.

Su quale sia l’importanza di questa occasione lo chiarisce il Prof. Gabriele Siciliano, sottolineando: “L’iniziativa promossa dai Rotary Club e che prevede un convegno al pomeriggio ed il Concerto alla sera abbia lo scopo di sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica su di una malattia ben nota ancorché fortunatamente rara, ma che comporta molte problematiche relative alla gestione, trattamento e presa in carico del paziente, partendo purtroppo dalla considerazione che non esiste tuttora una terapia definitiva per detta patologia, ragion per cui avremo degli ospiti e relatori sia nell’ambito del Gruppo della Clinica Neurologica dell’Università di Pisa che con i maggiori esperti nazionali che riporteranno quali siano le ultime novità e risultati della ricerca, per poi la sera concludersi con il Concerto “Slanci d’Amore”, il cui titolo dà già un’idea dell’obiettivo, ovvero avere l’occasione di stare insieme con dei Testimonial importanti a sostegno sia di AISLA, Associazione che riunisce i pazienti di tutta Italia e della Fondazione “Un Passo per Te”, Associazione che ho il piacere di presiedere e che si occupa di sostenere la ricerca nelle malattie neuromuscolari. Nello specifico, conclude il Prof. Siciliano, “confermo come la SLA sia una malattia rara che colpisce principalmente persone a far tempo dalla quinta e sesta decade di vita, pur esistendo anche casi più precoci così come più tardivi, in merito alla quale, ove si considerino i dati di prevalenza della popolazione, possiamo quantificare in circa 5/600 le persone affette da questa patologia nella nostra Regione, malattia le cui cause ad oggi ci sfuggono pur avendo delle conoscenze sui meccanismi che possono danneggiare i protoneuroni in quanto colpisce le funzioni motorie lasciando peraltro integro il resto del sistema nervoso, ma trattandosi di una malattia neurovegetativa ci sfugge la causa fondamentale, circostanza che ovviamente impatta in maniera negativa sulle possibilità di cura, non avendo al momento modo di arrestare il processo, pur essendoci stati negli ultimi anni dei progressi importanti negli standard di cura“.

Per i Rotary Club coinvolti nell’iniziativa, prende la parola Paolo Ghezzi, in rappresentanza del Rotary Club Pisa, evidenziando come: “l’idea di promuovere l’evento “Slanci d’Amore” sia nata in continuità con la volontà di mettersi insieme tra i diversi Rotary Club cittadini per promuovere innanzitutto valori e consapevolezza, oltre a raccogliere fondi da destinare alla ricerca, come già avvenuto nel 2010 con il “Concerto di Primavera” che vide la presenza del Maestro Stefano Bollani al Teatro Verdi in cui si era voluto porre l’attenzione sulla necessità di ragionare bene e contribuire affinché la ricerca possa effettivamente dare risposte a ciò che oggi una risposta non ha, trattandosi nel caso specifico di una malattia importante come la SLA che è molto diffusa ma poco conosciuta, così da avere bisogno di sostegno, partecipazione e consapevolezza. L’evento del 24 maggio prossimo“, conclude Paolo Ghezzi, “coniugherà pertanto la ricerca da un lato e l’approfondimento scientifico dall’altro, unitamente ad un momento di convivialità, vale a dire tre elementi importanti che consentono di dare il giusto contributo per fare dei passi avanti, al quale prenderà parte anche come Ospite d’onore il famoso cantautore italiano Ron, da tempo testimonial dell’AISLA, un contributo fondamentale in quanto fornisce trasversalità nello stimolare la sensibilità delle persone attraverso la musica che unisce e rende pertanto più facile riuscire a trasmettere valori complessi da elaborare sentendosi parte di un percorso come questo“.

Last modified: Maggio 3, 2024
Close