Written by 10:18 am Eventi/Spettacolo, Pisa

Settimana della prevenzione del disagio giovanile: il progetto Fair Play torna con nuovi eventi e la lectio di Massimo Ammaniti

PISA – Il Progetto Fair Play, promosso dal Gruppo Paim e dalla Società della Salute, annuncia con entusiasmo la seconda edizione della Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile, intitolata “Educare: Relazioni ed Empatia”, patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di Pisa e dall‘Università di Pisa. Dopo il successo della prima edizione, quest’anno la settimana si arricchisce di nuovi eventi, grazie all’aumento dell’interesse e della partecipazione della comunità. Durante la settimana, si terranno incontri nelle scuole e attività con esperti di educazione e psicologia, rivolte a studenti e famiglie, con l’obiettivo di creare spazi di dialogo per sensibilizzare sui temi del disagio giovanile.

Uno degli eventi principali sarà la lectio magistralis “Adolescenti Senza Tempo”, che si terrà venerdì 22 novembre alle 17:30 presso le Officine Garibaldi, con il professor Massimo Ammaniti. L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, richiede prenotazione al link bit.ly/ammaniti-officine. Ammaniti, noto psicoanalista e autore di numerosi libri e pubblicazioni, analizzerà le dinamiche psicologiche e sociali degli adolescenti, esaminando l’impatto della pandemia, dell’era digitale e dei rapidi cambiamenti sulle loro percezioni del tempo, delle relazioni e dell’autostima.

La dott.ssa Simona Cotroneo, referente del progetto, sottolinea l’importanza dell’intervento di Ammaniti, che aiuterà a comprendere le trasformazioni generazionali e come gli educatori possano adattarsi a questa nuova realtà, sostenendo i giovani nel costruire relazioni autentiche in un mondo in continua evoluzione.

Studenti, famiglie e interessati sono invitati a partecipare agli eventi per esplorare le sfide e le opportunità che i giovani affrontano nel loro percorso di crescita.

Last modified: Novembre 21, 2024
Close