BIENTINA – Prosegue ‘Morsi e Risorsi’ – Viaggio nell’eccellenza agroalimentare toscana. Prima edizione (2025) di una manifestazione in sei tappe ideata da Guascone Teatro che unirà prodotti agro alimentari d’eccellenza nati nei nostri territori, i sogni che si realizzano e il teatro. Ogni serata prevede spettacoli, degustazioni, incontri, ragionamenti allegri. Tutto ad ingresso libero.

Nutrito il programma di sabato 27 settembre 2025, a Bientina (Pisa) nella Piazzetta dell’Angiolo. Alle 18 ‘Ragionamenti allegri’ in compagnia di Elisa Fiorito (responsabile marketing Azienda del Colle), Linda Niccolai (proprietaria Azienda del Colle) e Luca Doni (Direttore di Punto Radio). Verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet nel quale gli chef Rosa Zummo e Walter Lenzoni (TeLoCucinoIo) propongono la loro versione dei prodotti dell’azienda Del Colle, accompagnati dall’olio Evo e vino del frantoio Rio Grifone di Vicopisano
Alle 21.30 Guascone Teatro presenta lo spettacolo ‘La ballata dei buoni semi nel vento’ di e con Andrea Kaemmerle. E con Andrea Barsali (chitarra ) e Lorenzo Niccolini (chitarra). Uno spettacolo di teatro e musica, una serata dedicata ai semi buoni dai quali nascono colture buone e buona cultura. Un viaggio poetico e letterario intorno al mondo dei diritti civili ed alle filosofie gentili ed inclusive. Un gioioso “canto” e gioco teatrale creato con l’intento di andare a spolverare i meravigliosi semi di umanità che troppo spesso soccombono a confronto con la rabbia e la prepotenza di quest’epoca. In scena tre artisti di grande livello, capaci di accompagnarsi in tantissime esperienze nel corso dei 30 anni della compagnia Guascone Teatro.
Durante lo spettacolo verrà presentato il ricettario “L’unperlaltro a tavola- ricette semplici per stare insieme, non buttare niente e condividere tutto” creato dalle associazioni e scuole bientinesi dedicato all’educazione alla sostenibilità e alla lotta contro lo spreco alimentare
Iniziativa ad ingresso libero. Info e prenotazioni 3280625881/3203667354
I prossimi appuntamenti: domenica 12 ottobre Cooperativa l’Unitaria, Porcari (Lucca), alle 17, domenica 19 ottobre Piazza Branchi, Montaione (Firenze) alle 17, sabato 25 ottobre Cantina Castelvecchio, Terricciola (Pisa) alle 18. Domenica 26 ottobre a Vicopisano (Pisa) al Frantoio Rio Grifone. La manifestazione ha avuto un anticipo il 12 luglio alla Cooperativa l’Unitaria a Porcari. Dopo ogni incontro seguirà alle 21,30 uno spettacolo.
‘Morsi e Risorsi’ è un progetto di Guascone Teatro Realizzato con il contributo del consiglio regionale , si sposta nei territori di 6 comuni della Toscana (Peccioli, Bientina, Porcari, Montaione, Vicopisano, Terricciola) e la collaborazione di alcune aziende storiche che da anni hanno impostato il proprio lavoro sull’eccellenza delle produzioni, la sostenibilità ambientale e la cura del paesaggio. Sono tutte quante parte della storia dei molti anni di lavoro che Guascone Teatro ha capillarmente creato nei 28 anni di Utopia del Buongusto nelle quasi 1600 serate di cene, spettacoli ed incontri.
“Sono state scelte – spiega il direttore artistico di Guascone Teatro, Andrea Kaemmerle – le perle di indubbia qualità di questo lungo cucire insieme storie, persone, tradizioni e lavoro . È un progetto estremamente umano e confidenziale che punta a riunire nelle sere tra fine estate ed inizio di autunno un serie di “miglioratori del mondo”. Siano questi musicisti, scrittori, giornalisti e drammaturghi, agricoltori, contadini, produttori di olio, viticoltori, agronomi, mugnai, cantinieri, sommelier, cantinieri, coltivatori biologici di strepitosi legumi e molto altro. Era da molti anni che non si restava tutti incantati e commossi di questo piccolo popolo di coraggiosi creatori, “preziosità” dell’ingegno. Con Morsi e Risorsi, ci siamo presi il compito di raccontare a più persone possibili l’arte e l’artigianalità di queste esistenze. Il pubblico non sarà solo spettatore passivo, ma potrà visitare questi templi del lavoro agroalimentare, confrontarsi con gli uomini e le donne che in quei luoghi quotidianamente spendono le proprie energie. Morsi e Risorsi è un regalo che facciamo a noi stessi, alle persone che in questo mondo di attenzioni e cura ci credono ancora. Sebbene non sia troppo chiaro chi sia il vero autore del famoso motto “Fare, saper fare, saper far fare, e far sapere” questo progetto ha la precisa missione di portare alla massima luce tutta la bellezza che in terra di Toscana sa rinnovarsi e rinascere. Entro il 31 ottobre avremmo tutti conosciuto nuovi luoghi belli, mangiato e bevuto cibarie da sogno, compreso quanto lavoro occorre per realizzarlo e soprattutto lo avremo fatto attraverso il teatro, la musica e la letteratura”.
Last modified: Settembre 26, 2025