PISA – Sabato 5 ottobre alle ore 18, presso lo spazio espositivo sopra le Logge, sarà inaugurata la mostra “Rossana Biagi. Un’astrattista del Novecento”, curata da Enzo Lamassa con la collaborazione di Elisabetta Caporali e Jolanda Pietrobelli, e patrocinata dal Comune di Pisa. L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 28 ottobre, dalle 16 alle 19.30.
“Rossana Biagi – spiega l’assessore alla cultura Filippo Bedini – è stata una figura artistica di rilievo nel panorama del Novecento pisano. Pittrice riconosciuta a livello nazionale e internazionale, vincitrice di numerosi premi, fu anche scrittrice e poetessa. Nelle sue opere, l’interesse per il cosmo, la tecnologia e la fisica si intreccia alla sua principale fonte di ispirazione: il dinamismo del mare. Questa mostra ci offre l’opportunità di riscoprire una parte significativa della storia artistica locale, che si inserisce nel più ampio contesto della pittura del XX secolo. A 26 anni dalla sua scomparsa, la ricerca di Rossana Biagi viene proposta anche alle nuove generazioni come parte integrante del patrimonio artistico della nostra città.“
Nata a Marina di Pisa, Rossana Biagi trascorse gran parte della sua vita a Pisa, dove sviluppò la sua vocazione artistica e poetica. Inizialmente influenzata dall’impressionismo, la sua evoluzione pittorica integrò elementi del cubismo e dell’astrattismo, arrivando a creare uno stile personale che lei stessa definì “Emislica” (era missilistica). Il tema centrale del rapporto tra arte e scienza, che caratterizzò la sua ricerca, viene celebrato in questa mostra retrospettiva. A quasi trent’anni dalla sua morte, la mostra “Rossana Biagi. Un’astrattista del Novecento” riporta le sue opere proprio nel luogo dove esordì nel 1959, con una mostra nell’atrio del palazzo comunale.
Last modified: Ottobre 3, 2024