Written by 9:12 am Eventi/Spettacolo, Pisa

“Risorgimento Pop”: un viaggio teatrale tra storia e ironia al Teatro Nuovo di Pisa

PISA – Più che un semplice monologo a due voci, questo spettacolo può essere definito una vera e propria lezione di storia e filosofia del Risorgimento, con un tocco pop che sottolinea come la rinascita non riguardi solo l’evoluzione artistica, ma soprattutto chi la crea e la conserva.

Si tratta di un esperimento umile e divertente che vede protagonisti due “preti”, Daniele Timpano e Valerio Malorni, intenti a raccontare la storia d’Italia concentrandosi su Giuseppe Garibaldi, ma con un ospite ‘storico’ inaspettato. I due attori riescono a “reinventare” il Risorgimento con un approccio demistificatorio e irriverentemente dissacrante, grazie a un ricco repertorio di invenzioni linguistiche e situazioni surreali che sfiorano l’assurdo e il grottesco.

Le cinque giornate di Milano, l’impresa dei Mille, Porta Pia, Pio IX, Garibaldi e Mazzini: questi sono alcuni dei momenti e delle figure che la propaganda e la retorica hanno appiattito e ridotto a un mito di fondazione falso e forzato. Ma, nonostante ciò, la parola Risorgimento continua a piacerci, così come ci piacciono la pizza Margherita, Garibaldi che comanda, il panorama del Gianicolo, le due chiacchiere a Teano, Nino Bixio uno dei mille e persino l’inno di Mameli.

Il progetto è una produzione di Gli Scarti e Kataklisma Teatro, realizzato con il patrocinio della Domus Mazziniana, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872. La Domus Mazziniana ha inoltre collaborato all’organizzazione di un workshop teatrale con Daniele Timpano ed Elvira Frosini, destinato agli operatori teatrali. Inoltre, domenica 9 marzo alle 16:30, si terrà una tavola rotonda sulla rappresentazione storica nel teatro, presso la Domus Mazziniana in via Massimo D’Azeglio 14, con la partecipazione di Daniele Timpano e Carlo Scorrano, presidente di Binario Vivo APS.

Il direttore scientifico della Domus Mazziniana, Pietro Finelli, ha commentato: “Abbiamo sostenuto volentieri il Teatro Nuovo di Pisa in questa iniziativa, in quanto rispecchia le finalità della nostra istituzione, sempre alla ricerca di nuove modalità di trasmissione della conoscenza storica. Inoltre, riteniamo che il teatro d’autore sia uno strumento molto efficace in questo contesto, capace di raggiungere un vasto pubblico”.

Biglietti e informazioni

Teatro Nuovo, Piazza della Stazione 16, Pisa.
Info e dettagli sugli spettacoli: www.teatronuovopisa.it

Prevendite: CiaoTickets
Botteghino: martedì dalle 10 alle 13, giovedì dalle 16 alle 19 e un’ora prima degli spettacoli.
Prezzi:

  • Intero: 15 euro
  • Convenzionati e soci Unicoop: 13 euro
  • Studenti e dipendenti Università di Pisa: 10 euro (esclusi i diritti di prevendita).

Telefono: 3923233535
Email: biglietteria.teatronuovopisa@gmail.com

Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (3 euro). Tesseramento online disponibile qui.

Last modified: Marzo 5, 2025
Close