PISA- Da ottobre, nel quartiere di Porta a Lucca, è tornato il servizio del Pedibus. Nato dalla collaborazione tra il Comune di Pisa, Pisamo, Uisp Pisa e l’I.C. Tongiorgi, questo servizio offre ai bambini e alle bambine del quartiere la possibilità di spostarsi a piedi da casa a scuola in gruppo con i propri amici, accompagnati da persone appositamente formate. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 19 dicembre, durante una conferenza stampa a Palazzo Gambacorti, alla quale hanno partecipato l’assessore alla mobilità del Comune di Pisa, Massimo Dringoli, e Verter Tursi della UISP di Pisa.
“Il Pedibus – ha dichiarato l’assessore alla mobilità, Massimo Dringoli – è un servizio fondamentale che offre ai bambini un modo sicuro e socializzante per andare a scuola, riducendo al contempo l’inquinamento. Questo progetto fa parte di “Mobilitando Pisa”, integrato nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, con l’obiettivo di rendere più ecosostenibili gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro nella nostra città. Inoltre, abbiamo previsto lavori per migliorare la sicurezza dei percorsi, in particolare su via Pietrasantina e via Rindi, interventi che sono in fase di completamento.“

Il progetto coinvolge 35 famiglie del quartiere Porta a Lucca, per un totale di circa 40 bambini, che possono affidarsi a persone formate per accompagnare i loro figli da una fermata capolinea alla scuola, riducendo l’uso dell’auto e contribuendo a diminuire gli ingorghi nelle vicinanze degli istituti. L’iniziativa promuove anche abitudini sane e competenze civiche tra i più piccoli. Per le scuole primarie Collodi e Filzi sono state attivate sei linee, coinvolgendo circa il 10% della loro popolazione scolastica. Nei prossimi mesi, il servizio pedibus sarà esteso anche alla scuola primaria Gereschi, sempre nel quartiere di Porta a Lucca.
Inoltre, da quest’anno, il servizio pedibus è attivo anche nel quartiere di Putignano, grazie alla collaborazione con Legambiente Pisa, per i bambini della scuola primaria Gamerra.
Last modified: Dicembre 20, 2024