PONTEDERA- Accessori nati dalla progettazione 3D che uniscono design e sensoristica avanzata per garantire sicurezza a chi li indossa, capi realizzati con fibre quindici volte più resistenti dell’acciaio e una fusione totale tra moda e tecnologia che ridefinisce estetica, funzionalità e sostenibilità del settore. Non è un’anticipazione futuristica, ma il presente del fashion design, che sarà protagonista il 13 e 14 novembre al Museo Piaggio di Pontedera, dove l’Istituto Modartech parteciperà alla ventesima edizione di Crea©tivity, l’evento che celebra il design come punto di incontro tra creatività, persone e innovazione tecnologica.
Il tema di quest’anno, “Micro & Macro”, guiderà anche l’Open Conference di Modartech, dedicata alla visione contemporanea del fashion: partire dall’infinitamente piccolo per ripensare l’intero sistema moda. Tra i progetti presentati spicca AfterCode, realizzato dagli studenti del Master in Fashion Hi-Tech: una borsa intelligente dotata di sensori che, in caso di emergenza, invia automaticamente una richiesta di soccorso a contatti selezionati. Un prototipo sviluppato in 3D che unisce saperi artigianali e tecnologie avanzate, fondendo estetica, funzionalità e innovazione.
Nell’area espositiva, i visitatori potranno scoprire come la sperimentazione stia trasformando il concetto stesso di abbigliamento. È il caso di “Engarde”, una collezione nata dal corso di laurea in Fashion Design che fonde il mondo della scherma con lo streetwear, grazie all’uso del Dyneema®, la fibra più resistente al mondo, impiegata in ambito aerospaziale e balistico. Gli accessori della collezione, sviluppati con stampa 3D, completano una ricerca che intreccia performance, estetica e sostenibilità.
La presenza di Modartech a Crea©tivity 2025 coinvolgerà anche gli studenti nei WorkOut, laboratori progettuali guidati da tutor e docenti, per sviluppare nuove idee in un contesto di collaborazione e sperimentazione, in pieno spirito dell’evento.
Durante la Crea©tivity Night, che concluderà la prima giornata, l’Istituto presenterà inoltre una selezione di progetti del corso di laurea in Communication Design, che uniscono concept visivi, illustrazione e strategia digitale.
Promosso da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, Pont-Tech, MBVision e 3D Academy, Crea©tivity celebra i suoi vent’anni come piattaforma di confronto tra studenti, docenti e professionisti del design. Un’edizione speciale, insignita del Premio Eccellenze Toscane del Design e inserita nell’ADI Design Index, che conferma Pontedera come polo di riferimento per la creatività e l’innovazione.













