Written by 6:56 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Presentato il Progetto Dimensione Zero

In scena quattro spettacoli di danza dedicati agli altrettanti elementi primordiali: aria, acqua, fuoco, terra.

PISA – La salute del Pianeta passa anche, se non soprattutto, attraverso la sensibilizzazione al tema da parte della popolazione mondiale, ed è questo l’obiettivo che si pone il ProgettoDimensione Zero” promosso dall’Associazione “Parallelo Dance” e che porterà in scena quattro spettacoli di danza dedicati agli altrettanti elementi primordiali (aria, acqua, fuoco, terra) che trasformeranno altrettanti spazi cittadini di valore storico e museale in luoghi di espressione artistica e di sensibilizzazione ecologica, il cui programma è stato illustrato presso la Sala Regia di Palazzo Gambacorti alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini, nonché di Michele Arena dell’Associazione Parallelo Dance, di Ingrid Pastore, designer delle performance del progetto, e di Guido Brondoni del Museo San Matteo di Pisa.

di Giovanni Manenti

Tale progetto si propone attraverso l’arte performativa di stimolare la consapevolezza ambientale per ispirare al cambiamento e discutere le sfide ambientali del nostro tempo, esplorando la relazione dell’uomo con l’ambiente, evidenziando le conseguenze delle azioni umane sull’ecosistema ed invitando tutti ad unirsi nella costruzione di un futuro consapevole, così che le quattro performance porteranno gli spettatori in un ipotetico futuro immaginario, essendo ognuna di esse creata per il singolo elemento in questione, e verrà accompagnata oltre che dalla danza da una apposita creazione video e da un progetto musicale, offrendo un’esperienza coinvolgente e stimolante per una riflessione collettiva.

Un’iniziativa a cui hanno dato il loro patrocinio il Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Le Navi Antiche di Pisa e la Direzione Generale Musei della Toscana – oltre alla collaborazione da parte delle Associazioni MistralMouvmentArt, P.U.M., A.M.E.F. e FUNDANCE FAMILY – ricevendo altresì il pieno appoggio dell’Assessore alla Cultura Filippo Bedini, il quale ha evidenziato: “Il progetto sia interessante poiché declina un tema importante come quello della tutela ambientale e della sostenibilità attraverso riflessioni e provocazioni artistiche legate ai quattro elemento dell’aria, acqua, fuoco e terra ed affrontate con quattro appuntamenti in zone di rilievo della città dal punto di vista culturale come la Cittadella Galileiana, il Fortilizio della Cittadella, il Museo di San Matteo ed il Museo delle Navi Antiche. Tali esibizioni di danza e live video“, conclude l’Assessore, “permettono pertanto di coniugare l’arte con un tema quale quello della tutela ambientale che spesso è oggetto di discussione in maniera poco stimolante, mentre noi riteniamo che attraverso questo connubio si possa dare la possibilità a coloro che vorranno assistere agli Spettacoli di ricevere un taglio diverso rispetto ad argomenti che sono attualissimi, ma presentati in modo culturalmente più elevato ed approfondito, così da ricevere degli stimoli ben diversi da quelli derivanti dalla polemica politica che nasce su tali problematiche”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 20.45 e replica alle ore 21.30. E’ richiesta la prenotazione scrivendo a segreteriaparallelo@gmail.com.

Questo il calendario delle iniziative:

–         04 maggio, Cittadella Galileiana (Ex Macelli Pubblici) – Performance “La Terra”

–         18 maggio, Museo di San Matteo – Performance  “L’Aria” (durante la giornata europea dei Musei)

–         1 Giugno, Torre della Cittadella – Performance “Il Fuoco”

–         8 giugno, Museo delle Navi Antiche – Performance “Cosi limpida scorre l’Acqua” (in occasione del Giugno Pisano)

Last modified: Maggio 3, 2024
Close