PISA – Martedì 7 maggio alle 17 si terrà un nuovo incontro del ciclo “Clioscopio – I Problemi del Presente: Gli Sguardi della Storia”, dedicato al Porrajmos, la persecuzione di sinti e rom anche nel nostro Paese.
Questo evento affronterà il destino degli “zingari”, mandati a morire nei lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, uccisi in Croazia dai collaborazionisti Ustaša o espulsi dal confine orientale in Italia, e rinchiusi in campi di concentramento lungo tutta la penisola.
Parteciperanno alla discussione Carlotta Ferrara degli Uberti, Fabio Dei, Arturo Marzano e Chiara Nencioni, a partire dal volume “A forza di essere vento” (Pisa, Ets, 2024) della stessa Nencioni. Il libro, secondo Luca Bravi nella prefazione, “ha il merito indiscusso di aver dato in stampa le parole che testimoni diretti della persecuzione fascista, sinti e rom, avevano affidato a interviste e ad un’oralità che rischiava d’andar perduta. Ne scaturisce una voce di comunità, come di frequente succede quando si tratta di queste popolazioni, che chiede essenzialmente di essere ascoltata“.
Chiara Nencioni, docente di lettere nelle scuole superiori, collabora con le università di Pisa, Firenze e con la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea. Ha pubblicato articoli e saggi sulla Shoah, sul Porrajmos, sul confine orientale e sul genocidio di Srebrenica.
Last modified: Maggio 6, 2024