Written by 5:06 pm Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Pisa, tra memoria collettiva e teatro interattivo: al via i progetti “Mosaico Pisa” e “Animali Narranti”

Presentati in Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti due nuovi progetti culturali promossi dall’associazione Acquario della Memoria, con il sostegno della Fondazione Pisa e in collaborazione con il Comune e l’Università di Pisa.

PISA – Il potere della narrazione, la riscoperta della memoria collettiva e l’uso creativo degli spazi urbani sono al centro dei progetti “Mosaico Pisa” e “Animali Narranti”, presentati oggi alla presenza dell’assessore comunale Frida Scarpa, del presidente di Acquario della Memoria Lorenzo Garzella, del consigliere della Fondazione Pisa Maurizio Sbrana, della docente universitaria Chiara Tognolotti e di Giulia Solano dell’associazione VivaVoce.

Due iniziative che uniscono arte, partecipazione e tecnologia, nate da una rete virtuosa di enti e associazioni del territorio.

«Due progetti di grande valore culturale – ha sottolineato l’assessore Frida Scarpanati da una sinergia tra istituzioni, associazioni e università. Iniziative che parlano ai giovani, valorizzando la memoria e il racconto come strumenti di crescita. Tra gli appuntamenti segnalo con piacere l’evento legato al Giro d’Italia, Giovannino al Giro, previsto il 20 maggio sotto le Logge di Banchi.»

Mosaico Pisa: la città raccontata dai suoi cittadini

“Mosaico Pisa” è un progetto partecipativo di recupero e digitalizzazione di vecchi filmati amatoriali (Super8, 8mm, Pathé-Baby), con l’obiettivo di creare un grande archivio multimediale sulla memoria della città e sui suoi cambiamenti sociali, culturali e urbanistici. Un’iniziativa che pone particolare attenzione al ruolo delle tre università pisane nella vita cittadina.

«Invitiamo i pisani a riscoprire vecchi filmini di famiglia – spiega Lorenzo Garzella per costruire insieme un racconto visivo collettivo. I materiali raccolti saranno digitalizzati e trasformati in installazioni, proiezioni e “walking cinema”

I cittadini possono portare i filmati nei punti di raccolta allestiti in vari luoghi della città, tra cui Palazzo Gambacorti, Biblioteca SMS, Cinema Arsenale e Spazio Mumu. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.acquariodellamemoria.com.

Animali Narranti: una rassegna tra teatro, storie e arte

Il secondo progetto, “Animali Narranti”, è una rassegna di eventi teatrali, spettacoli interattivi, installazioni e laboratori creativi dedicati al fascino del racconto orale. Il programma si snoda tra maggio e settembre e ospita nomi di spicco del panorama teatrale italiano, come Ascanio Celestini, Marco Paolini e Stefano Massini, con appuntamenti pensati sia per adulti che per bambini.

Tra gli eventi in programma:

  • 20 maggioGiovannino al Giro d’Italia, video-installazione interattiva a pedali (Logge di Banchi)
  • 25 maggio – Mostra di Cristina Gardumi con laboratori e performance (Spazio Mumu)
  • 7 giugnoMartina Testadura, spettacolo per bambini ispirato a Rodari (Spazio Mumu)
  • 14 giugnoLa bicicletta gialla, spettacolo itinerante in bici (partenza da Spazio Mumu)
  • 29 giugnoRadio Clandestina di Ascanio Celestini (Spazio Mumu)
  • 24 luglioAntenati di Marco Paolini (Giardino Scotto)
  • 5 settembreL’arte del racconto con Stefano Massini (Giardino Scotto)

Tutte le informazioni su orari, prenotazioni e biglietti sono disponibili su www.spaziomumu.com.

«Con Animali Narranti – conclude Garzella – vogliamo riscoprire l’arte del racconto, unendo generazioni diverse attraverso il teatro e la narrazione.»

I due progetti sono finanziati dalla Fondazione Pisa e realizzati con la collaborazione di Comune di Pisa, Università di Pisa, Cineclub Arsenale, associazione VivaVoce, Fiab, XDas e altri partner culturali.

Last modified: Maggio 15, 2025
Close