Bene anche i pernottamenti (+4,7%) e la soddisfazione dei visitatori. L’assessore Pesciatini: “Risultati frutto di un lavoro di squadra”
PISA — Dopo un 2024 da record, Pisa continua a macinare numeri positivi anche nei primi cinque mesi del 2025. Secondo le stime provvisorie del Centro Studi Turistici di Firenze, la città ha registrato 361mila arrivi (+6,6%) e 737mila pernottamenti (+4,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
A trainare la crescita è soprattutto la componente straniera, con 29mila presenze internazionali in più, ma anche il turismo italiano mostra segnali di tenuta. Il dato sulla permanenza media è leggermente sceso da 2,1 a 2 notti.

Nel periodo gennaio-maggio sono aumentati sensibilmente anche altri indicatori:
- +47,5% l’affluenza agli uffici informazioni turistiche, che hanno registrato circa 68mila utenti, in larga parte stranieri (74,1%)
- +19,3% i permessi per bus turistici, con oltre 21mila autorizzazioni rilasciate
- +9,4% i passeggeri del People Mover (288mila utenti), a conferma dell’ottima connessione tra centro città e aeroporto
L’offerta ricettiva extralberghiera si conferma in espansione: gli annunci attivi sulle piattaforme Airbnb e Vrbo sono cresciuti dello 0,7% (1.045 unità medie mensili), mentre il tasso di occupazione delle camere è salito al 59,5% (+2,1%), con una tariffa media di 110 euro (+9,3%).
A migliorare è anche il “sentiment” dei visitatori: nel primo trimestre dell’anno il livello di gradimento ha toccato 4,5 su 5 (+2,9%).
Molto apprezzati in particolare:
- i ristoranti e locali (4,6/5, +4,1%)
- le strutture ricettive (4,3/5, +1,7%)
- le attrazioni turistiche (4,7/5, +0,6%)
Il Net Promoter Score (NPS) – l’indice che misura la propensione a consigliare la città – è arrivato a 83/100 (+10,8%).Giugno si è chiuso con un tasso di occupazione camere dell’89,3% (+1,7%). Anche le prospettive per luglio e agosto sono buone: al 30 giugno, il 53,2% delle camere risultava già prenotato (+3,9%). Attesi inoltre circa 78mila crocieristi, in arrivo su 139 navi che faranno scalo tra Livorno, La Spezia, Marina di Carrara e Lerici.
“Anche nel 2025 la crescita del turismo a Pisa prosegue con forza – commenta l’assessore al turismo Paolo Pesciatini –. I numeri confermano l’efficacia del nostro lavoro di pianificazione e promozione, reso possibile anche dalla nuova DMO e dall’Osservatorio turistico di destinazione. Stiamo costruendo un sistema capace di monitorare i flussi e reagire rapidamente ai cambiamenti, puntando su qualità dell’esperienza e visibilità internazionale“.
Nel 2024 Pisa aveva registrato 984.572 arrivi (+9,9%) e 2.189.112 presenze (+7,6%), con una netta prevalenza di turisti stranieri (68,1% degli arrivi). I dati del 2025 confermano il trend di crescita, con ulteriori margini di espansione legati ai mesi estivi.
Last modified: Luglio 4, 2025