Written by 3:13 pm Pisa, Cultura

Museo delle Navi antiche: a marzo nuovi appuntamenti per famiglie dedicate all’antichità

PISA – La storia di Pisa rivive attraverso reperti archeologici, laboratori interattivi e visite guidate, offrendo un viaggio nel passato per scoprire usi e costumi delle civiltà antiche. Al Museo delle Navi Antiche, torna la rassegna “Tutti a bordo, salpiamo insieme”, organizzata dalla Cooperativa Archeologia, per avvicinare adulti e bambini alle meraviglie dell’antichità.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 10 marzo alle ore 15:30, con il laboratorio didattico “Arrivano i Longobardi”, rivolto ai bambini dai 7 anni in su. Qui avranno l’opportunità di riprodurre una croce longobarda su lamina lavorata a sbalzo, simile a quella ritrovata negli scavi in Piazza del Duomo a Pisa.

Il secondo laboratorio, in programma per domenica 24 marzo alle 15:30, sarà dedicato alle “Tabulae Ceratae”, antenati dei quaderni moderni, tavolette in legno ricoperte di cera utilizzate per scrivere con uno stilo. Anche in questo caso, i partecipanti potranno sperimentare la scrittura utilizzando gli strumenti dell’antichità.

Ogni laboratorio sarà preceduto da una visita guidata al museo condotta dagli archeologi della Cooperativa Archeologia. I genitori avranno la possibilità di visitare autonomamente i reperti esposti o di partecipare alla visita guidata programmata.

La terza domenica del mese, il 17 marzo alle 15:30, è prevista la visita tematica “Pisa: dalle origini alla colonia romana”, un’occasione per grandi e piccoli di esplorare la storia della città, dagli antichi insediamenti alla fondazione della colonia romana.

Tutte le attività hanno un costo di € 6 a persona, oltre all’ingresso al museo. È necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 050 47029 o via email a prenotazioni@navidipisa.it. Durante il fine settimana è possibile contattare il numero 050 8057880 per prenotare.

I laboratori si svolgeranno con un minimo di 6 bambini, mentre le visite tematiche richiedono almeno 10 partecipanti. Si richiede la presenza di un adulto per ogni bambino durante l’intera durata dell’attività.

Last modified: Marzo 8, 2024
Close