Written by 8:18 am Montopoli in Val d'Arno

Montopoli si racconta: al via la prima edizione del festival dedicato alle voci e alle parole degli autori del territorio

MONTOPOLI IN VAL D’ARNO- Tutto pronto per la prima edizione di Montopoli si racconta, il festival che celebra la scrittura e le voci di autori e autrici del territorio. L’appuntamento è per venerdì 14 e sabato 15 novembre a Montopoli in Val d’Arno, per due giornate dedicate alla letteratura, alla poesia e al dialogo tra chi scrive e chi legge.

La rassegna nasce da una manifestazione di interesse promossa in primavera dal Comune, con l’obiettivo di scoprire e valorizzare le penne montopolesi – anche quelle meno note – offrendo loro uno spazio di incontro e visibilità. Padrino d’onore di questa prima edizione sarà il giornalista e scrittore Stefano Nazzi, legato a Montopoli da un rapporto affettivo speciale.

Venerdì 14 novembre

Il festival prenderà il via alle ore 16 in sala consiliare con la presentazione del giovanissimo autore Pietro Panichi, 13 anni. Seguirà Mariangela Bucci con il libro di Francesco Bartalini.
Alle 17.15, Kendra Fiumanò e Marica Rossi dialogheranno con Alessio Battini e Laura Fantozzi, mentre dalle 18.00 il focus si sposterà sul genere giallo con Matilde Dal Canto e Letizia Filippeschi, che presenteranno Antonio Agnesi, Paolo Bertelli, Silvia Dal Canto e Giovanni Susini.
In serata, alle 21.00 nella sala Pio XII, si terrà la presentazione del libro Predatori (Mondadori) di Stefano Nazzi, che al termine riceverà il Premio San Matteo d’Oro, conferito dall’associazione culturale Arco di Castruccio.

Sabato 15 novembre

La seconda giornata si aprirà alle 10.00 nel giardino del Museo Civico (in caso di maltempo, nella sala Rabai) con le poesie di Renza Benedetti, Giancarlo Boldrini, Saverio Chiti, Anna Fiaschi, Luca Flammia, Nicoletta Vassallo e Fulvia Puccioni, in dialogo con Paola Marchetti.
Alle 11.30, spazio alla narrativa per ragazzi con Piero Eugenio Cino ed Elisabetta Nesti, coordinati da Barbara Frosini.
Dopo la pausa pranzo, gli incontri riprenderanno alle 15.30 in sala consiliare con un focus sul tema del lavoro, insieme a Loredana Carli, Marcello Turini, Valerio Vallini, Marilena Gambale e Chiara Zolfanelli.
Seguirà Luca Poli, che presenterà il suo libro in dialogo con Alessandro Cheli, e poi Paolo Tinghi introdurrà i racconti di formazione di Francesca Votino, Fabrizio Nelli e Paolo Zingoni.

La chiusura del festival, alle 17.45 in sala consiliare, sarà affidata a Gabriele Cavallini, giovane autore originario delle Capanne, che presenterà il romanzo Cuoio (Einaudi), in un incontro moderato dalla sindaca Linda Vanni.

Last modified: Novembre 13, 2025
Close