MONTOPOLI IN VAL D’ARNO- Il Comune di Montopoli ha completato una serie di interventi strategici per la digitalizzazione della macchina amministrativa, grazie a un investimento complessivo superiore a 220 mila euro, in larga parte finanziato con risorse del Pnrr. L’obiettivo: rendere i servizi più efficienti, sicuri e accessibili per tutti i cittadini.
Cloud e nuovo sito web: più sicurezza, più semplicità
Tra i progetti principali, il trasferimento in cloud dei sistemi comunali, realizzato con un contributo Pnrr di oltre 77 mila euro, ha permesso di aumentare la sicurezza dei dati e la velocità dei sistemi informatici. Parallelamente, un investimento di oltre 80 mila euro ha reso possibile la realizzazione del nuovo sito internet istituzionale, pienamente conforme alle linee guida AgID per l’accessibilità digitale.
Il portale, dalla grafica rinnovata e più intuitiva, include quattro sportelli online per:
- prenotare appuntamenti con gli uffici,
- richiedere occupazioni di suolo pubblico,
- presentare domande di patrocinio,
- accedere ai servizi cimiteriali.
È inoltre possibile consultare atti e inviare segnalazioni direttamente online.
Identità digitale, App IO e sportelli online: servizi sempre più integrati
Altri interventi hanno riguardato l’integrazione con le piattaforme digitali nazionali. Circa 8 mila euro sono stati investiti per attivare l’uso dell’App IO, mentre 24 mila euro sono serviti per potenziare i servizi accessibili con SPID, CIE e PagoPA. Completano il quadro l’adesione al sistema di stato civile digitale e la digitalizzazione delle pratiche per SUAP (Sportello unico attività produttive) e SUE (Sportello unico per l’edilizia).
L’assessora Fiumanò: “Un salto di qualità nella gestione e nei servizi”
«In questi mesi – sottolinea Kendra Fiumanò, assessora alla digitalizzazione – abbiamo portato a termine progetti avviati dalla precedente amministrazione e ne abbiamo avviati di nuovi. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro del responsabile della transizione digitale Andrea Chiavaccini. L’adeguamento dei sistemi informatici semplifica molte procedure e velocizza il rapporto tra cittadini e uffici. Ora molte pratiche si possono gestire da remoto, con strumenti digitali locali al passo con quelli nazionali».
Un ringraziamento anche ai dipendenti Sandro Bartaloni e Antonello Vivaldi, che hanno seguito da vicino l’intero processo di trasformazione digitale.