Written by 8:09 am Attualità, Cultura, Pisa

Missione scientifica dell’Università di Pisa in Oman: nuove scoperte sul sito archeologico di Khor Rori

PISA- Si è recentemente conclusa la missione scientifica del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nel Sultanato dell’Oman, condotta dai professori Adriano Ribolini ed Eusebio Stucchi. Gli esperti hanno realizzato indagini geofisiche nel sito archeologico di Khor Rori, situato nella regione del Dhofar (Oman meridionale), che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998.

L’attività rientra nel DHOMIAP Project, un progetto volto ad approfondire il rapporto uomo-ambiente nell’area del Dhofar, con l’obiettivo di ricostruire le dinamiche insediative e le relazioni tra gli abitanti durante l’epoca preislamica.

DCIM\105MEDIA\DJI_0074.JPG

“Il DHOMIAP Project rappresenta una continuazione della tradizione archeologica dell’Università di Pisa in questa zona dell’Oman”, afferma Silvia Lischi, archeologa responsabile del progetto, attualmente post-doc alla Sorbona di Parigi. “Le indagini si concentrano sull’individuazione di strutture sepolte risalenti alla prima fase di insediamento dei Sudarabici nell’area di Khor Rori, antecedente alla massima espansione della città di Sumhuram, risalente alla Tarda Età del Ferro e contemporanea alla Dhofar Coastal Culture”.

Per queste indagini, abbiamo utilizzato un Ground-Penetrating Radar (GPR) e un Magnetometro differenziale (Gradiometro), esplorando i primi metri di sottosuolo per individuare resti archeologici, in particolare strutture murarie che potrebbero indicare un insediamento stabile”, spiega Adriano Ribolini. “I dati raccolti sono ora in fase di analisi presso il Laboratorio Georadar e il Laboratorio di Geofisica del Dipartimento di Scienze della Terra”, aggiunge Eusebio Stucchi. “Le prime immagini radar mostrano figure geometriche coerenti con strutture murarie di spessore pluridecimetrico”, conclude Ribolini.

I risultati di questa missione potrebbero fornire nuove informazioni sui rapporti tra la popolazione costiera autoctona del Dhofar, stanziata sul promontorio di Inqitat, e la popolazione esterna proveniente dal Regno Sudarabico dello Hadramawt, insediata a Sumhuram.

Last modified: Febbraio 18, 2025
Close