PISA – Venerdì 11 luglio 2025, dalle 17 alle 19:00, presso il Centro Congressi “Le Benedettine” – Aula A (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16 – Pisa), si terrà un evento aperto alla cittadinanza dedicato al tema “Post-Growth Entrepreneurship”, con relatrice la Dr. Melanie Rieback, figura di spicco nel panorama internazionale dell’innovazione e della sostenibilità.
L’incontro sarà introdotto dal professor Giuseppe D’Onza, in rappresentanza del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, e organizzato all’interno della summer school “Leveraging Ecological Economics to Advance the Sustainability Transition”, promossa dal prof. Tommaso Luzzati in collaborazione con il corso di Laurea Magistrale MBE (Management for Business and Economics) del Dipartimento di Economia e Management.
Info: Summer School 2025 – Ecological Economics Tuscany
Melanie Rieback è un’informatica statunitense originaria dell’Ohio e attualmente residente nei Paesi Bassi. Ethical hacker di fama internazionale, è co-fondatrice e CEO di Radically Open Security, azienda di cybersecurity improntata a un modello (quasi) non profit. Guida inoltre il programma di incubazione Nonprofit Ventures (nonprofit.ventures), che aiuta aspiranti imprenditori a liberarsi dai modelli di business tradizionali.
Rieback propone un’alternativa al modello di crescita esasperata tipico della Silicon Valley, sostenendo forme di impresa che non si basano sull’accumulazione e sull’exit strategy a tutti i costi, ma su un approccio orientato al bene comune e alla sostenibilità sociale ed economica. Il suo lavoro si ispira alle teorie dell’economia post-crescita, sviluppate da studiosi come Tim Jackson e Kate Raworth.
Il modello di Post-Growth Entrepreneurship (PGE) illustrato da Rieback rappresenta una proposta concreta e innovativa per chi intende costruire imprese sostenibili, etiche e resilienti, che rifiutano le logiche dell’estrattivismo finanziario e promuovono un nuovo modo di fare impresa in armonia con i limiti ecologici del pianeta.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Un’occasione preziosa per studenti, ricercatori, professionisti e curiosi di approfondire uno dei temi più attuali e rilevanti nel dibattito sulla sostenibilità e sull’evoluzione del modello economico contemporaneo.
Last modified: Luglio 9, 2025