PONTEDERA – Dal cuore della Toscana alla conquista del Canada, nel segno del design e dello stile italiano: l’Istituto Modartech di Pontedera vola a Montréal, per la nuova edizione dell’ItalfestMTL, il più importante appuntamento dedicato alla cultura italiana.
La Scuola di Alta Formazione di Pontedera sarà infatti protagonista nella giornata di sabato 9 agosto, in occasione del Fashion Show “Moda sotto le stelle“, seguito ogni anno da oltre mezzo milioni di visitatori, dove i due studenti del corso di laurea triennale in Fashion Design, Alice Olivieri e Simone Privitelli presenteranno le loro capsule collection davanti ad un pubblico internazionale, affascinato dalla creatività e dall’eccellenza del Made in Italy. Le collezioni di Simone e Alice, fortemente concettuali, incarnano due anime complementari della moda contemporanea: da una parte l’intimità del legame tra essere umano e animale domestico, dall’altra la pelle come traccia viva della memoria personale.

“Where’s Dog At?” di Alice Olivieri nasce dall’osservazione del crescente fenomeno dei dog parents, trasformato in una narrazione tessile fatta di lana, lino, cachemire e filati ricavati naturalmente dal sottopelo dei cani, lavorati con tecniche artigianali come agugliatura e infeltrimento. Una collezione emozionale, che reinventa il concetto di vicinanza affettiva, con materiali e dettagli di alta artigianalità.
“Skin Diary” di Simone Privitelli propone invece un viaggio sensoriale tra superfici vive e materiali innovativi: latex autoprodotto dalla linfa dell’albero di Hevea, tessuti termocromatici sensibili al tocco e accessori stampati in 3D con gomma riciclata danno vita ad un racconto sul corpo e la memoria, in bilico tra natura e tecnologia, delicatezza e rigore formale.
Organizzato dal Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi – Québec, ItalfestMTL giunge quest’anno alla sua 32ª edizione, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Montréal e la collaborazione dell’École Supérieure de Mode dell’ESG UQAM. Un’occasione unica per rafforzare i legami culturali tra Italia e Canada attraverso la moda, l’arte e la tradizione. L’edizione 2024 ha contato oltre 500.000 visitatori, confermandosi come piattaforma di riferimento per la promozione del talento italiano all’estero. Ancora una volta, l’Istituto Modartech si conferma come fucina di creatività e innovazione, capace di formare designer pronti a raccontare il futuro della moda con linguaggi nuovi, autentici e profondamente legati ai valori dell’identità italiana.
