di Leonardo Miraglia
Venerdì 3 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:16 e tramonta alle 18:58, le ore di luce solare sono 11 e 42 minuti
La Luna è in fase crescente
Oggi è il 226mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata mondiale dell’habitat
Giornata mondiale del sorriso
Giorno della fondazione nazionale della Corea del Sud
Giorno dell’unità nazionale della Germania
Giorno dell’indipendenza dell’Iraq
Santo del giorno:
Santa Candida di Roma, martire
E’ ricordata dal Martirologio Geronimiano il 3 ottobre e poi ancora il 1° e il 2 dicembre, in relazione col martire Pimenio. Il suo vero dies natalis deve considerarsi il 3 ottobre, data in cui è anche commemorata nel Martirologio Romano. Ivi è, però, presentata come «Candido», per un errore dovuto a Usuardo, il quale ebbe evidentemente sott’occhio un esemplare corrotto del Geronimiano.
L’itinerario Notitia Ecclesiarum attesta che la santa vergine Candida era sepolta sulla via Portuense, in una chiesa del cimitero di Ponziano ad ursum pileatum, ricordata ancora nella biografia di Adriano I (Lib. Pont., I, p. 509). Di lei non esiste alcuna passio. La notizia della passio Pimenii, per cui una matrona Candida avrebbe seppellito il corpo del martire nel cimitero della via Portuense, è probabilmente inventata, e l’origine della leggenda è da cercare nel fatto che i sepolcri dei due santi si conservavano nel medesimo luogo. I Bollandisti escludono che la Candida venerata a Santa Prassede e ricordata dal Romano il 29 agosto possa identificarsi con la presente, la cui identità con la Candida del gruppo Artemio, Candida e Paolina sembra, invece, probabile.
Fonte: Enciclopedia dei santi, autore: Agostino Amore
Onomastici del giorno:
Candido
E’ accaduto il 3 ottobre:
- 2333 a.C. – Data leggendaria della fondazione del Regno di Ko Chosŏn (Corea)
- 42 a.C. – Prima battaglia di Filippi: i triumviri Marco Antonio e Ottaviano combattono una battaglia contro gli assassini di Cesare: Bruto e Cassio. Anche se Bruto sconfigge Ottaviano, Antonio sconfigge Cassio
- 1283 – Dafydd ap Gruffydd, principe di Gwynedd, in Galles, diventa la prima persona giustiziata con il sistema del drawing and quartering
- 1789 – George Washington proclama il primo Giorno del ringraziamento
- 1835 – A Norimberga viene fondata l’industria Staedtler
- 1837 – Samuel Morse brevetta il suo codice
- 1839 – Inaugurazione della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici
- 1863 – Il Giorno del ringraziamento viene fissato per l’ultimo giovedì di novembre dal presidente statunitense Abraham Lincoln
- 1866 – Con la firma del Trattato di Vienna ha fine la Terza guerra d’indipendenza italiana
- 1873 – Il capo indiano Kintpuash noto come Capitan Jack viene impiccato per aver guidato il suo popolo contro gli Stati Uniti nella guerra modoc
- 1908 – Fondazione del giornale Pravda a Vienna per opera di Leon Trotsky, Adolph Joffe, Matvey Skobelev ed altri esuli russi
- 1909 – A Bologna viene fondato il Bologna Football Club 1909
- 1929 – Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni viene ribattezzato in Regno di Jugoslavia
- 1932 – L’Iraq ottiene l’indipendenza dal Regno Unito
- 1935 – L’Italia invade l’Etiopia con le truppe guidate dal generale Emilio De Bono
- 1942
- La Germania testa le prime V2
- USA: White Christmas raggiunge il 1º posto nelle classifiche. In seguito ne verranno vendute oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo
- 1949 – Vanno in onda dalla sua sede di Atlanta le trasmissioni della WERD, la prima stazione radiofonica dedicata agli afroamericani
- 1951 – Guerra di Corea – nella prima battaglia di Maryang-san le forze dei caschi blu si scontrano con quelle cinesi dell’Esercito Volontario del Popolo
- 1952 – Il Regno Unito testa con successo un’arma nucleare presso le Montebello Islands in Australia
- 1954 – Consacrazione della Basilica di San Petronio a Bologna, avvenuta a circa 500 anni dall’inizio della sua costruzione
- 1957 – La Corte suprema dello Stato della California sentenzia che la raccolta di poesie di Allen Ginsberg Howl and Other Poems non è oscena
- 1962 – A Cape Canaveral la Sigma 7 viene lanciata, con a bordo l’astronauta Wally Schirra, per un volo di nove ore
- 1981 – Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell’IRA, nel Carcere di Maze, nella località di Long Kesh, vicino a Lisburn, termina dopo sette mesi. Durante lo sciopero sono morti dieci detenuti
- 1985 – Viene lanciata la missione dello Space Shuttle Atlantis STS-51-J dal John F. Kennedy Space Center
- 1990 – Germania: riunificazione tedesca; la Germania Est confluisce nella Repubblica Federale
- 2006 – La Corea del Nord annuncia di voler intraprendere test nucleari che inizieranno il 9 ottobre
- 2010 – La Germania finisce di pagare i debiti imposti dal Trattato di Versailles, seguito alla prima guerra mondiale; in occasione del ventesimo anniversario della riunificazione tedesca, le casse tedesche hanno versato gli ultimi 70 milioni di euro alle potenze vincitrici, concludendo di fatto l’effetto del trattato
- 2011 – Helle Thorning-Schmidt, leader del Partito Socialdemocratico danese diventa il primo ministro danese donna
- 2013 – Naufragio di Lampedusa
- 2017 – Viene assegnato il Premio Nobel per la fisica agli scienziati Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per aver fondato il progetto LIGO per la ricerca sulle onde gravitazionali
La frase del giorno di Frate Indovino:
Mal cammina chi non toglie la spina
ELEONORA DUSE

α 3 ottobre 1858 ω 21 aprile 1924
ZLATAN IBRAHIMOVIC

α 3 ottobre 1981
ROSARIO LIVATINO

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 3 ottobre 1952 ω 21 settembre 1990
SANDRO MAZZINGHI

α 3 ottobre 1938 ω 22 agosto 2020
STEVIE RAY VAUGHAN

α 3 ottobre 1954 ω 27 agosto 1990
GORE VIDAL

Scrittore, sceneggiatore e saggista statunitense
α 3 ottobre 1925 ω 31 luglio 2012
SAN FRANCESCO D’ASSISI

Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
α 26 settembre 1182 ω 3 ottobre 1226
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/