di Leonardo Miraglia
Venerdì 26 settembre 2025, il sole sorge alle 7:08 e tramonta alle 19:10, le ore di luce solare sono 12 e 3 minuti
La Luna è in fase crescente
Oggi è il 219mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale per la completa eliminazione delle armi nucleari
Giornata dell’alpaca
Mattina mondiale per il caffè più grande
Giornata marittima mondiale
Giornata mondiale degli amanti dei cani
Giornata della consapevolezza del mesotelioma
Giornata mondiale della contraccezione
Santo del giorno:
Santi Cosma e Damiano, martiri
Protettori dei medici, dei chirurghi, dei farmacisti, dei dentisti, delle ostetriche, dei barbieri e dei parrucchieri
Patroni di Concorezzo, Borgaro Torinese, Alberobello, Santi Cosma e Damiano, Cellino San Marco, Valbrembo, Persico Dosimo, Airuno, Altino, Carbonara di Nola e di altri comuni
Si dedicarono alla cura dei malati dopo aver studiato l’arte medica in Siria. Ma erano medici speciali. Spinti da un’ispirazione superiore infatti non si facevano pagare. Di qui il soprannome di anàrgiri (termine greco che significa «senza argento», «senza denaro»). Ma questa attenzione ai malati era anche uno strumento efficacissimo di apostolato. «Missione» che costò la vita ai due fratelli, che vennero martirizzati. Durante il regno dell’imperatore Diocleziano, forse nel 303, il governatore romano li fece decapitare a Ciro, città vicina ad Antiochia di Siria, dove i martiri vengono sepolti. Un’altra narrazione attesta invece che furono uccisi a Egea di Cilicia, in Asia Minore, per ordine del governatore Lisia, e poi traslati a Ciro. Il culto di Cosma e Damiano è attestato con certezza fin dal V secolo.
Onomastici del giorno:
Cosima, Cosimo, Cosmo, Damiana, Damiano, Eusebio
E’ accaduto il 26 settembre:
- 52 a.C. – Con la resa del capo gallo Vercingetorige, Giulio Cesare vince la battaglia di Alesia
- 1580 – Sir Francis Drake circumnaviga il globo
- 1687 – Il Partenone di Atene viene parzialmente distrutto da un’esplosione causata dal bombardamento condotto dalle forze veneziane guidate da Francesco Morosini, che stavano assediando i Turchi ottomani
- 1789 – Thomas Jefferson viene nominato come primo Segretario di Stato degli Stati Uniti; John Jay è il primo Giudice Capo della Corte suprema degli Stati Uniti; Samuel Osgood è il primo Direttore generale del servizio postale statunitense; Edmund Randolph è il primo Procuratore generale degli Stati Uniti
- 1902 – Modica in Sicilia viene devastata da una violentissima alluvione. La provincia di Ragusa è un territorio collinare, ciò favorì il riversamento di grandi quantità di fango e detriti proprio sulla città. Il centro della città fu quasi ricostruito per intero
- 1918 – Prima guerra mondiale: vicino a Verdun, comincia l’Offensiva della Mosa-Argonne. In totale moriranno 26 000 statunitensi, 70 000 francesi e 120 000 tedeschi
- 1934 – Viene varata la RMS Queen Mary
- 1941 – La Germania ottiene una grande vittoria nella battaglia di Kiev
- 1950 – Truppe delle Nazioni Unite riconquistano Seul dalla Corea del Nord
- 1957 – Debutta a Broadway West Side Story di Leonard Bernstein
- 1960 – A Chicago si svolge il primo dibattito tra candidati alla presidenza USA (Richard Nixon e John F. Kennedy) trasmesso per televisione
- 1969 – L’album dei Beatles, Abbey Road, viene pubblicato nel Regno Unito
- 1986 – Uscì in edicola il primo numero di Dylan Dog L’Alba dei Morti Viventi edito in Italia dalla Sergio Bonelli Editore
- 1997 – Alle ore 11:40:26 un potente terremoto di magnitudo 6.1 sulla scala Richter si scatena ad una profondità di 9,8 km; il sisma ha avuto come epicentro la cittadina umbra di Colfiorito (PG). Ci furono 11 morti, 100 feriti e 80.000 case distrutte. Molti edifici importanti in ambito storico-artistico e culturale, come la Basilica di San Francesco di Assisi nell’ordine del più del 55%, sono andati distrutti. Grazie all’aiuto di sapienti restauri si è riusciti entro l’inizio del nuovo millennio a riportare nella forma originale tutte le zone e le opere della chiesa
- 2002 – Il Le Joola, un traghetto senegalese sovraccarico affonda nell’oceano al largo della costa del Gambia; più di 1800 morti
- 2006 – Il Vaticano scomunica l’arcivescovo Mons. Emmanuel Milingo insieme ai quattro vescovi da lui ordinati, in quanto sposati
La frase del giorno di Frate Indovino:
La parola graffia e stride, il silenzio a fondo incide
ENZO BEARZOT

α 26 settembre 1927 ω 21 dicembre 2010
ANTONIO CORNACCHIONE

α 26 settembre 1959
SAN FRANCESCO D’ASSISI

Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
α 26 settembre 1182 ω 3 ottobre 1226
THOMAS STEARNS ELIOT

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888 ω 4 gennaio 1965
GEORGE GERSHWIN

α 26 settembre 1898 ω 11 luglio 1937
MAURIZIO GUCCI

Imprenditore italiano, presidente dell’omonima casa di moda, vittima di omicidio
α 26 settembre 1948 ω 27 marzo 1995
MARCELL JACOBS

MARCELLO MASTROIANNI

α 26 settembre 1924 ω 19 dicembre 1996
OLIVIA NEWTON-JOHN

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948 ω 8 agosto 2022
PAPA PAOLO VI

Pontefice italiano della Chiesa cattolica
α 26 settembre 1897 ω 6 agosto 1978
IVAN PAVLOV

α 26 settembre 1849 ω 27 febbraio 1936
SERENA WILLIAMS

α 26 settembre 1981
SERGIO BONELLI

Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
α 2 dicembre 1932 ω 26 settembre 2011

α 7 marzo 1908 ω 26 settembre 1973
AUGUST FERDINAND MÖBIUS

Matematico e astronomo tedesco
α 17 novembre 1790 ω 26 settembre 1868
ALBERTO MORAVIA

α 28 novembre 1907 ω 26 settembre 1990
PAUL NEWMAN

α 26 gennaio 1925 ω 26 settembre 2008
MAURO ROSTAGNO

Giornalista, sociologo e attivista italiano, vittima di mafia
α 6 marzo 1942 ω 26 settembre 1988
LEVI STRAUSS

Imprenditore tedesco-statunitense, fondatore del brand d’abbigliamento Levi Strauss & Co.
α 26 febbraio 1829 ω 26 settembre 1902
LUCIA VALERIO

α 28 febbraio 1905 ω 26 settembre 1996
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/