di Leonardo Miraglia
sabato 26 luglio 2025, il sole sorge alle 5:59 e tramonta alle 20:49
Oggi è il 157mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata mondiale della mangrovia
Giornata mondiale del tofu
Giorno degli zii e delle zie
Giornata della terapia olistica
Giorno di “una sola voce”
Giorno della rivoluzione di Cuba
Giorno dell’indipendenza della Liberia
Giorno dell’indipendenza delle Maldive
Santo del giorno:
Santi Anna e Gioacchino genitori della Beata Vergine Maria
Patroni di Villongo, Garzigliana
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosè. Sant’Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
E’ accaduto il 26 luglio:
1755 – Papa Benedetto XIV promulga l’enciclica Allatae Sunt sul rispetto dei riti orientali
1803 – La Surrey Iron Railway, probabilmente la prima ferrovia pubblica del mondo, apre a sud di Londra
1847 – La Liberia ottiene l’indipendenza
1878 – In California, il poeta e fuorilegge Charles Bowles, più noto col nome di Black Bart, compie il suo ultimo crimine rubando in corsa una cassetta di sicurezza da una diligenza della Wells Fargo: la cassetta verrà in seguito ritrovata svuotata dei suoi tesori e contenente un poema beffardo
1882 – A Bayreuth si svolge la prima esecuzione dell’opera Parsifal di Richard Wagner
1887 – L. L. Zamenhof pubblica lo Unua libro firmandolo “Dott. Esperanto”: è il primo testo in “lingua internazionale”, poi ribattezzata lingua esperanto
1908 – Il procuratore generale degli Stati Uniti d’America Charles Joseph Bonaparte emana un ordine per l’immediata costituzione dell’Ufficio dell’esaminatore capo, in seguito rinominato Federal Bureau of Investigation
1934 – A Vienna cospiratori austriaci si impadroniscono della cancelleria con l’inganno e assassinano il cancelliere Engelbert Dollfuss; il sanguinoso golpe fallisce quando l’Italia invia quattro divisioni al Brennero, onde Adolf Hitler sconfessa i congiurati e addirittura impedisce loro di rientrare in Germania
1936 – Le Potenze dell’Asse decidono di intervenire nella guerra civile spagnola a fianco della Falange Spagnola
1943 – Le forze tedesche iniziano ad affluire in Italia tramite il Passo del Brennero come contromisura in seguito della sfiducia a Benito Mussolini da parte del Gran consiglio del fascismo e alla sua destituzione da parte del re Vittorio Emanuele III
1945 – Vengono annunciati dei risultati delle elezioni generali nel Regno Unito: il Partito Laburista ottiene il 48% dei voti e una maggioranza parlamentare di 146 seggi (la più ampia nella storia britannica dal secondo dopoguerra) nonostante la popolarità del leader conservatore Winston Churchill
1947 – Guerra fredda: il presidente statunitense Harry S. Truman tramuta in legge l’Atto di Sicurezza Nazionale fondando, tra gli altri, la Central Intelligence Agency e il Dipartimento della Difesa
1953 – Fidel Castro guida un attacco infruttuoso alla caserma della Moncada, dando il via alla Rivoluzione cubana
1956 – Naufragio dell’Andrea Doria
1958 – Programma Explorer: viene lanciato l’Explorer 4
1963 – Syncom 2, il primo satellite geosincrono del mondo, viene lanciato da Cape Canaveral su un vettore Delta B
1965 – Le Maldive ottengono l’indipendenza dal Regno Unito
1971 – Programma Apollo: lancio dell’Apollo 15
1983 – L’intensa ondata di calore che interessa gran parte dell’Europa fa registrare in molte città italiane le temperature più elevate della storia; a Firenze la massima raggiunge +42,6 °C
2000 – Un giudice federale statunitense ordina al servizio Napster di cessare la condivisione di file protetti da diritto d’autore entro 48 ore
2016 – Hillary Clinton diventa la prima donna di uno dei due maggiori partiti politici statunitensi a poter correre per la presidenza degli Stati Uniti
2024 – A Parigi si tiene la cerimonia di apertura della XXXIII Olimpiade
Curiosità astrologiche per i nati il 26 luglio:
Chi è nato il 26 luglio è un Leone del secondo decano, influenzato sia dal Sole (simbolo di forza, identità e vitalità) che da Giove, il pianeta dell’espansione e dell’ottimismo. Questo rende la personalità particolarmente carismatica, ambiziosa e generosa. Ama essere al centro dell’attenzione, ma con un’anima calorosa e idealista, sempre pronta a guidare e ispirare.
In amore, è leale, passionale e protettivo, e cerca un partner che lo ammiri ma che sappia anche tenergli testa. Ha un senso romantico quasi teatrale, fatto di grandi gesti e profondi sentimenti.
I colori fortunati sono l’oro e il porpora, il numero è l’8 (legato al potere e al karma), e la pietra portafortuna è il rubino, simbolo di energia e coraggio. Il fiore simbolico è il girasole, perfetto riflesso del suo spirito solare.
In sintesi, chi nasce il 26 luglio è destinato a brillare, unendo forza, cuore e visione.
Il proverbio del 26 luglio:
L’acqua di Sant’Anna per ogni coltura è manna
SANDRA BULLOCK

Attrice e regista statunitense
α 26 luglio 1964
FRANCESCO COSSIGA

8° Presidente della Repubblica Italiana
α 26 luglio 1928 ω 17 agosto 2010
ALDOUS HUXLEY

α 26 luglio 1894 ω 22 novembre 1963
MICK JAGGER

Cantante inglese, Rolling Stones
STANLEY KUBRICK

α 26 luglio 1928 ω 7 marzo 1999
GEORGE BERNARD SHAW

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
α 26 luglio 1856 ω 2 novembre 1950
KEVIN SPACEY

α 26 luglio 1959
JASON STATHAM

α 26 luglio 1967
RITA ATRIA

Testimone di giustizia, vittima di mafia
α 4 settembre 1974 ω 26 luglio 1992
ELENA LUCREZIA CORNARO

α 5 giugno 1646 ω 26 luglio 1684
SINEAD O’CONNOR

α 8 dicembre 1966 ω 26 luglio 2023
EVITA PERÓN

α 7 maggio 1919 ω 26 luglio 1952
Last modified: Luglio 25, 2025