Written by 5:49 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 25 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Giovedì 25 settembre 2025, il sole sorge alle 7:07 e tramonta alle 19:12, le ore di luce solare sono 12 e 6 minuti

La Luna è in fase crescente

Oggi è il 218mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale della consapevolezza sull’atassia

Giornata mondiale dei polmoni

Giornata mondiale del sogno

Giornata mondiale dei farmacisti

Giornata mondiale della preparazione alla quantistica


Santo del giorno:

San Cleofa, discepolo di Gesù

San Severino Marche, Macerata, 1 marzo 1653 – 24 settembre 1721

Cleofa, o Cleofe, o Alfeo (tali nomi sono la trascrizione del nome ebraico Halphai), marito di Maria di Cleofa e forse fratello di San Giuseppe, era padre di Giacomo il Minore, di Giuseppe e di Simone. Fu tra i primi discepoli a rivedere il Signore dopo la risurrezione, come San Luca ci riferisce. Cleofa ed un suo condiscepolo erano sulla strada di Emmaus e Gesù si avvicinò spiegando loro le Scritture. Essi lo riconobbero solo quando, sedutisi a mensa con lui, Gesù prese del pane, lo benedisse e lo spezzò. Non si hanno altre informazioni sicure su di lui. Secondo la tradizione Cleofa venne trucidato in Emmaus per mano di Giudei, nella casa di compatrioti che lo detestavano perché andava predicando la Risurrezione di Cristo.


Onomastici del giorno:

Aurelia, Cleofe, Frida, Frido


E’ accaduto il 25 settembre:

  • 1066 – La battaglia di Stamford Bridge segna la fine dell’era vichinga in Inghilterra
  • 1513 – L’esploratore spagnolo Vasco Núñez de Balboa raggiunge l’Oceano Pacifico
  • 1690 – “Publick Occurrences Both Foreign and Domestick“, il primo giornale pubblicato nelle Americhe, esce per la prima ed ultima volta. Venne considerato offensivo e al suo editore, Benjamin Harris, venne ordinato di non farlo più uscire
  • 1789 – La Carta dei diritti degli Stati Uniti viene approvata dal Congresso degli Stati Uniti
  • 1912 – A New York viene fondata la scuola di giornalismo dell’Università Columbia
  • 1939 – La Germania nazista inizia concretamente a progettare la bomba atomica: viene chiamato Werner Karl Heisenberg a dirigere il progetto, appena un anno dopo la conclusione per volere diretto di Heinrich Himmler delle indagini su di lui per la sua vicinanza ad alcuni scienziati ebrei stranieri
  • 1956 – Viene inaugurato il primo cavo sottomarino transatlantico, tra Scozia e Terranova
  • 1979 – La mafia uccide il magistrato e politico italiano Cesare Terranova
  • 1981 – Sandra Day O’Connor diventa la prima donna a essere nominata giudice della Corte suprema degli Stati Uniti
  • 1983 – 38 detenuti dell’IRA evadono dal Carcere di Maze, nella località di Long Kesh, vicino a Lisburn. È l’evasione più numerosa dalla fine della seconda guerra mondiale e la più numerosa della storia carceraria britannica
  • 1988 – La mafia uccide il magistrato Antonino Saetta e suo figlio Stefano
  • 1996 – In Irlanda viene chiusa l’ultima delle Case Magdalene
  • 2003 – Terremoto di magnitudo 8,0 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone
  • 2008 – La Cina invia nello spazio Shenzhou 7. È la terza missione spaziale cinese, dopo quelle del 2003 e 2005, la prima a prevedere una passeggiata nello spazio. Il lancio è stato effettuato alle 20.50 ora locale dalla stazione spaziale di Jiuquan Satellite Launch Center, nella provincia di Gansu
  • 2017 – Al referendum sull’indipendenza del Kurdistan il sì ha vinto con il 92,7 per cento dei voti. L’affluenza fra i circa 5,3 milioni di elettori registrati è stata del 72,6 per cento. Il governo iracheno non ha riconosciuto l’esito del referendum
  • 2022 – In Italia vince alle elezioni politiche nazionali il partito politico di destra Fratelli d’Italia, con il 26% di preferenze, assieme alla coalizione di centro-destra. Per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, un partito guidato da una donna, Giorgia Meloni, vince le elezioni nazionali

La frase del giorno di Frate Indovino:

La gioia ha le ali, il dolore è zoppo


Nati il 25 settembre:

FRANCESCO BORROMINI

Francesco Borromini

Architetto svizzero-italiano

α 25 settembre 1599  ω 3 agosto 1667

MICHAEL DOUGLAS

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense

α 25 settembre 1944

WILLIAM FAULKNER

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel

α 25 settembre 1897  ω 6 luglio 1962

GLENN GOULD

Glenn Gould

Pianista canadese

α 25 settembre 1932  ω 4 ottobre 1982

SILVANA PAMPANINI

Silvana Pampanini

Attrice italiana

α 25 settembre 1925  ω 6 gennaio 2016

SANDRO PERTINI

Sandro Pertini

7° Presidente della Repubblica Italiana

α 25 settembre 1896  ω 24 febbraio 1990

CARLOS RUIZ ZAFÓN

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo

α 25 settembre 1964  ω 19 giugno 2020

DELIA SCALA

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana

α 25 settembre 1929  ω 15 gennaio 2004

WILL SMITH

Will Smith

Attore statunitense

α 25 settembre 1968

CATHERINE ZETA-JONES

Catherine Zeta-Jones

Attrice britannica

α 25 settembre 1969

CHRISTOPHER REEVE

Attore statunitense

α 25 settembre 1952  ω 10 ottobre 2004

This image was originally posted to Flickr by Kingkongphoto & www.celebrity-photos.com at https://flickr.com/photos/36277035@N06/5126643189

MARK HAMMILL

Attore statunitense

α 25 settembre 1952

Fonte: File:Star Wars- The Last Jedi Japan Premiere Red Carpet- Mark Hamill & Adam Driver (27163956629).jpg Autore foto: Dick Thomas Johnson


Deceduti il 25 settembre:

GIOVANNI BORGHI

Giovanni Borghi

Imprenditore e industriale italiano, fondatore di Ignis

α 14 settembre 1910  ω 25 settembre 1975

CESARE TERRANOVA

Cesare Terranova

Magistrato e politico italiano, vittima di mafia

α 15 agosto 1921  ω 25 settembre 1979

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 25, 2025
Close